Arriva la sesta edizione della «Festa della Madonna dei Miracoli»

La Redazione Web
Dal 23 al 25 maggio la manifestazione animerà il quartiere del Centro Storico Sud di Brescia con il suo ricco programma
Un «madonnaro» durante la scorsa edizione della festa - © www.giornaledibrescia.it
Un «madonnaro» durante la scorsa edizione della festa - © www.giornaledibrescia.it
AA

Brescia si prepara a vivere la sesta edizione della Festa della Madonna dei Miracoli che animerà il quartiere del Centro Storico Sud. Dal 23 al 25 maggio, il Santuario Della Madonna Dei Miracoli e le vie circostanti ospiteranno il ricco programma della manifestazione, organizzato grazie l’impegno congiunto del Consiglio Pastorale Interparrocchiale dei Ss. Nazaro e Celso e di Sant’Agata, del Consiglio di Quartiere Centro Storico Sud e del Comitato Organizzatore, con il Patrocinio del Comune di Brescia.

Il Santuario dei Miracoli, risalente al 1488 e recentemente ristrutturato con un nuovo organo e l’apertura della cupola, si conferma punto di riferimento artistico e spirituale. Fulcro dell’evento sarà la presenza dei madonnari provenienti dall’Italia e dall’estero che coloreranno Corso Martiri della Libertà.

Il programma

Venerdì 23 maggio alle 20:30 ci sarà una fiaccolata che, partendo dal Chiostro di San Francesco, condurrà i partecipanti in preghiera fino al Santuario.

Sabato 24 maggio sarà dedicato alla scoperta del patrimonio artistico e religioso del quartiere. Le chiese del Centro Storico Sud, tra cui il Santuario della Madonna dei Miracoli, la Collegiata Insigne dei Santi Nazaro e Celso, la Chiesa di Sant’Agata e la Chiesa di San Carlo presso Casa di Dio, saranno aperte dalle 9.30 alle 18, con volontari pronti ad accogliere i visitatori.

Nel pomeriggio, alle 16.30, si terrà la Santa Messa presso il Santuario, durante la quale i 30 madonnari riceveranno la benedizione. Al termine della funzione gli artisti inizieranno a creare le loro opere. Alle 21 con il concerto «La notte dei Miracoli» al Santuario, a cura del Bach Consort Brescia. Sotto la direzione di Luciano Carbone, con la partecipazione di Eleonora Mingardi (soprano), Silvia Colli (violino), Filippo Ghidoni (violino), Davide Bravo (viola), Federico Bianchetti (violoncello) e Michele Maulucci (contrabbasso), verranno eseguite musiche di Vivaldi, Vallotti, Hasse e Handel.

Domenica 25 maggio si aprirà con la Santa Messa delle ore 10 presso la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, celebrata dal Vicario Generale Mons. Gaetano Fontana, con la conclusione dell’anno catechistico e la partecipazione attiva dei ragazzi dei vari gruppi. Al termine partirà la processione con la statua della Madonna partendo dalla Collegiata, percorrendo Corso Matteotti, piazza della Repubblica, Corso Martiri della Libertà e arrivando infine al Santuario. La processione sarà accompagnata dalla Banda Musicale di Dello.

La festa in seguito si sposterà presso l’oratorio in via Bronzetti 9, dove ci sarà un pranzo comunitario aperto a famiglie, ragazzi delle medie, adolescenti e giovani del Grest. Il pomeriggio proseguirà con giochi per i più piccoli e musica per tutti.

Alle 17, davanti al Santuario dei Miracoli, si terrà la premiazione delle opere dei madonnari, valutate da una giuria di esperti. Anche i visitatori potranno votare la loro opera preferita per l’assegnazione del «Premio Giuria Popolare». Verrà inoltre consegnato il «Premio Don Renato Laffranchi», in memoria del «Sacerdote Artista» e ideatore di questa festa. La manifestazione si concluderà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 18 presso il Santuario.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.