CronacaBassa

Gambara, i bambini della primaria «adottano» un’aiuola per le api

Giulia Bonardi
Grazie all’impegno di tre classi, vi cresceranno i «fiori amici delle api». Insieme agli insegnanti, i bimbi stanno lavorando alla realizzazione di un libro che verrà donato alla biblioteca comunale
L'aiuola di via Papa Giovanni Paolo II curata dagli alunni - © www.giornaledibrescia.it
L'aiuola di via Papa Giovanni Paolo II curata dagli alunni - © www.giornaledibrescia.it
AA

I bambini della scuola primaria di Gambara hanno «adottato» un’aiuola comunale dove, grazie a loro, cresceranno «fiori amici delle api» e stanno anche realizzando un libro da donare alla biblioteca per raccontare il loro ampio progetto finalizzato alla scoperta delle api e del loro mondo.

Il progetto

Giovani studenti al lavoro - © www.giornaledibrescia.it
Giovani studenti al lavoro - © www.giornaledibrescia.it

L’Amministrazione comunale del sindaco Tiziana Panigara ha accolto con entusiasmo la richiesta avanzata dalla classe 4^A, assegnando alla cura dei bambini un’aiuola di via Papa Giovanni Paolo II: così, i bimbi della quarta, unitamente alle due classi seconde (una sessantina in tutto), proprio nei giorni scorsi, hanno seminato lo spazio pubblico «amico delle api». L’iniziativa è, in realtà, il nuovo capitolo di un progetto che ha coinvolto la quarta anche lo scorso anno scolastico, tanto da vincere il Concorso Api, dell’associazione Api di Brescia, aggiudicandosi il titolo «scuola amica delle api».

Sensibilizzazione

«Quest’anno le insegnanti hanno voluto continuare il progetto occupandosi, appunto, dei fiori amici delle api che hanno chiesto di poter piantare in una delle aiuole comunali al fine di sensibilizzare la cittadinanza su questo tema – sottolinea l’assessore Lucia Caldera –. L’ Amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta. I bambini hanno messo a dimora i primi semi, dei quali, insieme, si prenderanno cura».

I bambini della primaria all'opera - © www.giornaledibrescia.it
I bambini della primaria all'opera - © www.giornaledibrescia.it

Il volume

Ma non finisce qui: bambini e insegnanti «stanno lavorando alla realizzazione di un libro dedicato ai fiori amici delle api, frutto delle esperienze e delle conoscenze acquisite. Il volume sarà donato alla biblioteca comunale per lasciare un segno del progetto e condividerlo con i cittadini» spiega Caldera. «Siamo felici di supportare iniziative come questa, perché promuovono nei più piccoli il rispetto per l’ambiente e il senso di responsabilità verso il bene comune – rimarca l’assessore –. Un ringraziamento sincero va ai bambini e alle insegnanti che, con impegno e passione, hanno reso possibile questo positivo esempio di cittadinanza attiva».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.