Alla scoperta dei monti attorno al lago d’Iseo

Il miglior modo per vivere le emozioni dell’autunno? Osservarle da un punto di vista privilegiato. E dove ammirare il fascino del foliage se non lungo il Sebino? Nel parco alto Sebino – che ricade nei comuni di Bossico, Castro, Costa Volpino, Lovere, Pianico, Rogno, Sovere, con l’aggiunta, a seguito dell’ampliamento, dei comuni di Fonteno, Riva di Solto e Solto Collina – c’è una grande varietà di ambienti con vocazioni che vanno dal naturale al turistico per giungere ad attività di tipo agro-silvo-pastorale, il tutto in buono stato di equilibrio ecologico e produttivo.
Tra i percorsi consigliati in una stagione sempre più amata anche dagli escursionisti figurano quello dell’anello naturalistico del monte Cala (due ore di facile percorrenza da Lovere), il sentiero dei Caprioli (suggestivo percorso panoramico da Volpino, di media difficoltà per tre ore e mezza), il sentiero dei Colli (partenza da Fonteno, la durata indicata è di 5 ore e mezza) e il sentiero di Montanari, che si dipana tra storia e natura per 4 ore di percorso.
Sempre a Lovere, invece, degno di nota è il sentiero dei Rifugio – quattro ore di cammino lungo un percorso di media difficoltà. I siti specializzati indicano poi il sentiero dell’Altopiano, della Memoria e delle Malghe come tre alternative di escursioni di diversi livelli di difficoltà.
Infine, degni di nota sono il sentiero naturalistico della Valle dell’Orso (due ore e mezza di facile percorrenza) e il sentiero panoramico Natura del Sebino (per il quale invece bastano due ore di cammino, sempre facile e accessibile).
Prima dell’incalzare dell’inverno, insomma, per gli amanti della natura un salto nel parco dell’alto Sebino tra ottobre e novembre potrebbe riservare grandi sorprese. D’altronde in quest’area a cavallo tra due province si lavora al progetto di candidatura all’Unesco nell’ambito del Programma Man And the Biosphere, che ha preso avvio nel 2014 con la partecipazione della Comunità Montana al Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo. L’obiettivo è quello di riconoscere la Riserva della Biosfera Valle Camonica–alto Sebino.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
