Rsa Luzzago e Feroldi, terminata la riqualificazione da 30 milioni

Barbara Fenotti
I cantieri nelle strutture di via della Lama, voluti dalla Fondazione Casa di Dio, sono durati un anno. Il presidente Lombardi: «Investire in queste opere significa investire nelle persone»
  • La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio
    La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio
    La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio
    La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio
    La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio
    La presentazione dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio - © www.giornaledibrescia.it
AA

Spazi più efficienti dal punto di vista ambientale, più moderni e quindi maggiormente vivibili. Questo lo scopo dei lavori di riqualificazione delle Rsa Luzzago e Feroldi della Fondazione Casa di Dio, una delle istituzioni più antiche e radicate del territorio bresciano con una storia che si avvicina ai 450 anni di vita, che si sono conclusi recentemente e presentati oggi alla cittadinanza.

Nel luglio dell’anno scorso la Fondazione ha avviato due maxi cantieri da oltre 30 milioni di euro, sfruttando anche il Superbonus 110, per interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico che hanno interessato le strutture di via della Lama a Mompiano, dotate complessivamente di 222 posti letto. A questi investimenti la Fondazione ha aggiunto ulteriori due milioni di euro per altre opere di riqualificazione e messa in sicurezza.

Gli interventi hanno riguardato isolamenti termici a cappotto su facciate, coperture, sottotetti, terrazze e pavimenti, la sostituzione degli infissi e dell’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo. Opere che hanno consentito di portare il complesso di Mompiano in classe energetica A2, con un risparmio stimato tra il 40 e il 50% sui costi energetici. Un risultato significativo per una realtà che gestisce strutture abitate 24 ore su 24 e che nel 2024 ha sostenuto spese per le utenze pari a 1,5 milioni di euro.

«Siamo orgogliosi di essere stati scelti dalla Fondazione Casa di Dio per la riqualificazione delle Rsa Feroldi e Luzzago - ha dichiarato il presidente di Gencos spa, società appaltatrice, Alberto Bartoli -. I lavori sono stati completati nei tempi previsti e arrecando il minor disturbo possibile agli ospiti e ai collaboratori delle due strutture, che ringraziamo per la preziosa collaborazione».

La sindaca e il presidente

Alla presentazione è intervenuta anche la sindaca di Brescia Laura Castelletti, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Decidere di affidare un proprio familiare anziano a una struttura residenziale non è mai facile - ha detto la prima cittadina -. In città però, in particolare a Brescia dove stiamo lavorando affinché possa diventare a tutti gli effetti “Città longeva”, esistono realtà di grande valore, che pongono al centro le persone con i loro bisogni, le loro fragilità, garantendo dignità e rispetto della dimensione personale. Una di queste è certamente la Fondazione Casa di Dio, che ha investito milioni di euro per rendere le sue strutture, già di alto livello, non solo più performanti dal punto di vista energetico ma soprattutto un luogo ancora più accogliente in cui vivere. Un contesto bello e funzionale per gli anziani e le loro famiglie».

Il presidente della Fondazione Paolo Lombardi ha ribadito il significato profondo di questo percorso: «Investire in queste opere significa investire nelle persone: negli anziani che accogliamo ogni giorno, nei collaboratori che con dedizione se ne prendono cura, nelle famiglie che ci affidano i loro cari. È un segno di fiducia nel futuro e di responsabilità verso la nostra comunità di cui siamo parte attiva da 450 anni».

La riqualificazione non si limita agli aspetti tecnici: per gli ospiti e le loro famiglie significa una qualità della vita più alta, per i collaboratori vuol dire poter lavorare in contesti moderni, sicuri e funzionali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.