Cronaca

Giubileo 2025, il verde è il colore che unisce le speranze dei pellegrini

Manuela Tulli
Da quello fluo delle magliette dei volontari alle tonalità più scure. Ecco come come giovani e adulti si sono vestiti durante l’Anno Santo a Roma
Il Giubileo dei giovani - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il Giubileo dei giovani - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

La bandana l'hanno trovata nel kit del pellegrino: le ragazze la indossano per tenere a posto i capelli, i ragazzi come braccialetto. È verde, il colore che richiama la speranza, tema del Giubileo, e che è stato scelto come nuance principale per questo evento per i giovani: dal verde fluo delle magliette dei volontari alla tonalità bosco per quelle degli altri pellegrini. Ma il Giubileo dei giovani è anche occasione per vedere nelle strade di Roma il look di giovani e adulti. 

Tra magliette da calcio e kilt scozzesi

I gruppi si sono poi sbizzarriti per le loro magliette di riconoscimento: se i segni di identificazione locale prevalgono, con marchi che riportano alle diocesi di appartenenza, spuntano anche le magliette di calcio con il numero 14 e il nome «Leo» ben in evidenza, in omaggio a Papa Leone XIV. I ragazzi della Scozia sono venuti a Roma con i loro kilt che hanno sfoggiato nella festa che si è tenuta gli scorsi giorni a Santa Maria in Trastevere.

Tante le bandiere utilizzate come coprispalle. Ma non necessariamente identificano il giovane pellegrino con quella nazione perché una delle abitudini consolidate di ogni Giornata Mondiale della Gioventù, e questo Giubileo dei Giovani in fondo è come una Gmg anche nei numeri, è proprio quella di scambiarsi le bandiere.

C’è chi indossa le bandiere

Oltre quelle nazionali, sventolano quelle che rappresentano identità regionali, come quella con i quattro Mori della Sardegna o quella con le strisce bianche e nere e con gli ermellini della Bretagna, la regione nel nord della Francia. I frati e le suore conservano i loro abiti religiosi, ma indossano ai piedi sandali comodi anche in vista dell'appuntamento del fine settimana a Tor Vergata: i pellegrini per raggiungere il luogo della veglia di sabato e della messa di domenica dovranno tutti camminare diversi chilometri a piedi. Ben riconoscibili anche i sacerdoti, per lo più giovani, con il colletto bianco da prete. E nonostante il caldo di questi giorni anche vescovi e cardinali girano con le loro talari, senza cedere troppo all'aria di giovanilismo che pur spira in questo evento.

Gli abiti dei cardinali - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Gli abiti dei cardinali - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

In testa si sfoggiano per lo più cappelli estivi per ripararsi dal sole: sono pochi quelli che indossano il copricapo da pescatore con il logo del Giubileo che hanno trovato nello zainetto in dotazione. Pare sia in generale troppo stretto, come lamentano alcuni giovani pellegrini. Infine c'è la maglia ufficiale in vendita negli store del Giubileo. Oltre al logo e alla scritta «Giubileo dei Giovani» in varie lingue c'è un motto che resterà come souvenir da portare a casa: «I was there», «Io c'ero». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...