Roberto Castelli ad Adro: «Contro Miglio un’operazione woke di paese»

Il fondatore del Partito popolare del Nord ha protestato con un gruppo di persone davanti all’istituto comprensivo e ha chiesto l’intervento della Corte dei Conti
L'ex ministro Castelli:"Miglio patrimonio italiano"
AA

«Adesso il sindaco lo chiameremo alle sue responsabilità, perché questa cosa qua non può passare liscia». Di fronte all’istituto comprensivo di Adro martedì mattina è comparso uno sparuto gruppo di persone con bandiere e cartelli, in testa al quale c’era Roberto Castelli, fondatore e segretario federale del partito Popolare del Nord e ministro della Giustizia nel governo Berlusconi, che, con tanto di megafono, incitava i presenti, contro «quest’operazione woke di paese, che pensa di cancellare il nome di un pensatore che è un patrimonio di tutta l’Italia».

Con «woke» Castelli si riferisce a quello che la destra intende in maniera dispregiativa come eccesso di «politicamente corretto» e sensibilità, vedendo nel pensiero di sinistra una minaccia alla libertà d’espressione e ai valori tradizionali.

La vicenda

  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it
  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it
  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it
  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it
  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it
  • Le proteste fuori dalla scuola di Adro
    Le proteste fuori dalla scuola di Adro - © www.giornaledibrescia.it

Nel mirino di Castelli c’è il sindaco di Adro, Davide Moretti, che nei giorni scorsi ha fatto rimuovere la scritta «Gianfranco Miglio» dalla parete dell’istituto comprensivo, voluta quindici anni fa dall’allora primo cittadino del Carroccio, Danilo Lancini. Dei presenti solo qualcuno è di Adro, la maggior parte ha accompagnato Castelli da Varese, Trento e da Pontida.

Contro il sindaco Castelli si dice pronto a chiamare in causa la Corte dei Conti: « A che titolo è stata fatta questa operazione? Quanto è costata? C’è danno erariale?». Infine secondo il segretario del partito Popolare del Nord, c’è anche un tema di sicurezza: «Mi dicono che gli operatori che toglievano la scritta, lavoravano senza casco e senza cintura in barba alle norme della 626. Il sindaco è responsabile della sicurezza dei cantieri. Indagheremo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...