Fiumicello, Con «Mani nei capelli» anche i bambini si godono il teatro

Paola Gregorio
Si tratta di tre spettacoli previsti dal 25 ottobre al 24 gennaio e proposti dall’associazione Centopercento del teatro Arcobaleno
La presentazione della rassegna - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione della rassegna - © www.giornaledibrescia.it
AA

C’è una «terra di mezzo» nel teatro per ragazzi, quella dei preadolescenti. Spesso ci sono proposte per i bimbi più piccoli o per gli adolescenti, ma non per loro. Per questo Centopercento Teatro ha pensato alla rassegna teatrale «Mani nei capelli», per i ragazzi tra i dodici e i quattordici anni. Tre spettacoli, dal 25 ottobre al 24 gennaio, al teatro Arcobaleno di Fiumicello (ingresso unico 6 euro, inizio alle 16.30), che parlano il linguaggio dei ragazzi.

L’iniziativa

«La preadolescenza è una fase importante perché fa da ponte alla fruizione del teatro da grandi», sottolinea Chiara Cervati, fondatrice di Centopercento Teatro e direttrice artistica della rassegna. Il primo spettacolo «Chi ha incastrato Nick Bottom?» è la conclusione di un percorso portato avanti con gli adolescenti; «Mozart. Fantasia da camera» è un monologo sugli ultimi giorni del geniale compositore austriaco, prodotto come il primo da Centopercento Teatro. «Offline» di Aria Teatro indaga i meccanismi profondi di un mondo iperconnesso.

Gli spettacoli saranno preceduti dalle esibizioni di gruppi selezionati con un concorso musicale per studenti delle medie. Accanto alla new entry di «Mani nei capelli», Centopercento Teatro ripropone, sempre all’Arcobaleno, la rassegna teatrale per bambini e famiglie «Mani nella marmellata» (ingresso unico 6 euro).

Sette spettacoli in cartellone

«Quest’anno il palinsesto è diviso in cartellone invernale e estivo», spiega la Cervati. Quello invernale inizia il 26 ottobre e si concluderà il 25 gennaio, quello estivo sarà dal 10 maggio al 19 luglio. Sette gli spettacoli in cartellone: il filo conduttore è il divertimento attraverso la narrazione di storie note come l’amicizia tra un tirannosauro e un topolino in «T – Rex, gli amici non si mangiano», il mondo del mago di Oz in «Oz – Presto prima che un tornado ti porti via».

In entrambe le rassegne, che fanno parte del Circuito Claps, in accordo con la parrocchia di Fiumicello, saranno messi a disposizione dei biglietti sospesi, destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e anche gli spettatori potranno lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo.

Rassegna «Senza rotelle»

Centopercento Teatro ha ideato anche la rassegna «Senza rotelle» (da sabato 25 ottobre al 25 gennaio, ingresso unico 4 euro), sempre al teatro di Fiumicello, dedicata al teatro semiprofessionale. «Abbiamo aperto un bando al quale hanno partecipato molte realtà», precisa il direttore artistico Pablo Brattini.

Tre spettacoli, “Clown Jukebox”, “Come tu mi vuoi”, “L’elefante trasparente. Ballata di un poeta lanciato nello spazio” sono di Centopercento Teatro e dei suoi allievi, gli altri tre di compagnie del nord Italia. Come “Domani” che parla della prima giovinezza e “Odissea” che propone il capolavoro omerico in chiave ironica.

«La missione del Circuito Claps, ricorda il presidente Andrea Spagnoli, è portare il pubblico a teatro». Chiosa Francesco Tomasini, consigliere comunale delegato alle attività culturali: «Centopercento Teatro incarna la cultura come strumento per rendere la società migliore».

Per maggiori dettagli scrivi all’indirizzo eventi@centopercentoteatro.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...