Cronaca

Queriniana: inaugurazione dopo il restuaro

Daniela Zorat
Conclusi i lavori di recupero degli ambienti storici della biblioteca: hanno riguardato lo scalone, gli affreschi e l’illuminazione
Loading video...
Queriniana, inaugurazione dopo il restauro
AA

«Quando non ci si accorge del restauro significa che si è lavorato bene». Così è stato per l’intervento alle sale storiche e al bellissimo scalone della Biblioteca Queriniana. Non ci si accorge ma c’è stato: delicato, attento e profondo.

Lo ha affermato Anna Maria Basso Bert per la Soprintendenza ai beni archeologici e culturali, durante l’inaugurazione di ieri mattina alla presenza della sindaca Laura Castelletti e dei rappresentanti delle istituzioni culturali della città che per primi si sono potuti godere la rinnovata bellezza delle sale dai soffitti affrescati.

  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Queriniana: inaugurazione dopo i restauri
    Queriniana: inaugurazione dopo i restauri - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

Un patrimonio, la Queriniana, che torna completamente fruibile ai cittadini che potranno sedersi e studiare alle scrivanie dal design moderno di Riva Arredamenti che per nulla cozzano con gli ambienti storici realizzati da Giovan Battista Marchetti tra il 1746 e il 1748. E in questa rinnovata ma sempre suggestiva atmosfera sarà anche più piacevole e facile trovare la concentrazione.

Priorità

«Per noi la valorizzazione del patrimonio è una priorità – ha dichiarato la sindaca –. Qui si ritrovano la storia e la cultura, e qui c’è il cuore del sistema bibliotecario. È luogo frequentato da ricercatori e studiosi che ha incantato anche tanti turisti stranieri. E il restauro è frutto di un lavoro corale tra i tanti uffici del Comune che sono stati interessati, insieme alla Soprintendenza, dai lavori».

Lavori che nel dettaglio la dottoressa Basso Bert ha presentato, illustrando anche le problematiche che si sono dovute affrontare: dal parapetto del ballatoio interno troppo basso e non più a norma al degrado delle superfici affrescate, «molto più profondo di quanto inizialmente ci si aspettasse, con distacchi degli intonaci, fissativi alterati, pesanti ridipinture e pericolosi depositi di sali in corrispondenza di infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto che distruggono le pellicola pittorica».

Le tecniche

Dopo l’intervento della Irides Restauri per conto del Comune, sotto la direzione lavori esterna dell’architetta Ilaria Calabria e la supervisione di Silvia Massari e Andrea Quecchia della Soprintendenza, le decorazioni ora appaiono più nitide, luminose e meno opache. Anche sotto la nuova luce dell’impianto di illuminazione a led. Si è intervenuti anche sugli stucchi e sugli elementi marmorei come il busto del cardinal Querini, utilizzando nuovissime tecniche come la «pellicola a strappo» con applicazione del gel Politect soft che consente la rimozione di depositi in profondità. Nelle sale dove i soffitti sono lignei e le decorazioni molto fragili perché a tempera, Soprintendenza e tecnici hanno operato «rispettando il principio del minimo intervento», servendosi di tecniche di pulitura a secco e poi ritoccando i decori sempre a tempera, stendendo al di sotto, uno strato di resina.

La spesa complessiva ha raggiunto i 460mila euro. «Per festeggiare il termine dei lavori è stato predisposto un ricco palinsesto - ha concluso Antonella De Angelis del Settore Marketing della Loggia - con visite guidate e concerti. Da qui pulserà il cuore della Notte della cultura del 4 ottobre».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...