Provincia, 300 milioni di euro per strade e infrastrutture

La Provincia di Brescia sta gestendo diversi cantieri distribuiti sul territorio provinciale. Parliamo di un investimento complessivo di circa 175 milioni di euro per i lavori attualmente in corso. Ma il valore complessivo del piano opere è di 300 milioni: risorse che arrivano dalla Regione, dai ministeri competenti, dalle Province confinanti e dai Comuni.
Per quanto riguarda le strade, tra gli interventi in corso il più sostanzioso è quello sulla Sp 237 «Del Caffaro», la variante da Vestone nord a Idro sud. La spesa totale è di oltre 61 milioni di euro. Da poco è terminata la bonifica bellica ed è stato verificato il progetto esecutivo: l’avvio dei lavori è previsto entro la fine di questo autunno. Un altro investimento importante serve per la riqualificazione del ponte sulla Sp 573 «Ogliese» a Palazzolo sull’Oglio. In questo caso parliamo di 20 milioni di euro e l’avanzamento dei lavori per ora è al 10,5%. Per il varo del ponte si dovrà aspettare almeno giugno 2026.
Tra Urago d’Oglio e Orzinuovi l’adeguamento della carreggiata costerà in totale circa 6 milioni di euro. L’avanzamento dei lavori è al 44%, non si registra nessun ritardo e la fine dei lavori è prevista per il primo trimestre del 2026. Sono invece terminati i lavori (63 milioni di euro) della deviante di Bagnolo Mella che collega via La Pira e la Sp 7.
Ci sono poi altri interventi significativi che dovrebbero vedere l’inizio dei lavori. L’inizio delle operazioni per la variante alla Sp 24 di Isorella (10 milioni di euro) è previsto entro l’inverno 2026, mentre è in corso la gara d’appalto per la variante di Roncadelle (6 milioni di euro): qui, se tutto va come da programma, i lavori partiranno entro la fine di quest’anno. Importante è anche la deviante di Orzivecchi, per la quale è in corso la programmazione delle indagini sui rilevati per risolvere criticità storiche.

Ci sono poi gli interventi che riguardano la mobilità ciclistica. È stata completata la ciclovia culturale Bergamo-Brescia, così com’è terminata la pista Longhena-Mairano. Mentre è in progettazione il tratto Dello-Longhena per un importo di quasi un milione di euro.
I ponti
Sotto la gestione del Broletto ci sono anche 477 ponti. Nel 2016 è stato avviato un piano strutturato di censimento e monitoraggio in collaborazione con l’Università di Brescia: 45 sono stati riqualificati, 41 sono attualmente in fase di riqualificazione e per più di 35 sono programmati interventi futuri.
La Provincia ha inoltre predisposto ulteriori investimenti per i prossimi anni. Da qui al 2029 verranno destinati alle infrastrutture più di 72 milioni di euro. 5,4 milioni fanno parte dei fondi della Provincia e 9,5 milioni arriveranno dalla Regione. Poi ci sono i fondi ministeriali «Bacino Po» – valore 19, 7 milioni – e quelli dei decreti «Ponti 1» e «Ponti 2» per 37,9 milioni. stez
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.