Provaglio d’Iseo, barriere architettoniche: un piano per eliminarle

Vogliamo costruire una città accogliente e attenta alle necessità di tutti: è questa la dichiarazione di intenti del sindaco di Provaglio d’Iseo, Enzo Simonini, dopo l’approvazione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, recentemente approvato. Il Piano rappresenta uno strumento di pianificazione strategica che ha l'obiettivo di garantire la fruibilità in sicurezza di spazi e servizi pubblici per tutti i cittadini, compresi quelli con esigenze specifiche.
Il Peba
Il Peba si rivolge alle persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva, agli anziani, ai bambini, ai genitori con passeggini e a tutte le fasce della popolazione che possono trovarsi in difficoltà negli spazi urbani. Il processo di elaborazione del Piano ha visto la costituzione di una commissione dedicata composta da membri del Consiglio Comunale e rappresentanti dei portatori di interesse, oltre al coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso un questionario distribuito a tutta la popolazione per individuare le priorità di intervento.
L’intervento
«Eliminare le barriere architettoniche e configurare un comune accessibile non rappresenta solo un intervento volto a migliorare la qualità di vita e l’integrazione di un determinato gruppo sociale di persone con disabilità certificate, ma significa anche migliorare e facilitare la qualità di vita di tutta la comunità – ha dichiarato l’assessora Elisa Garosio – perché gli spazi pubblici creano comunità e non c’è comunità migliore di quella che promuove l’inclusione sociale». Il sindaco Simonini ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: «L’inclusione non è un’opzione, ma un principio cardine su cui basare le nostre scelte amministrative».
Il Peba ha previsto il censimento di alcuni spazi pubblici del territorio comunale con la definizione di una scala di priorità degli interventi basata sulla strategicità dell'immobile, sul livello di accessibilità attuale e sulle segnalazioni pervenute dai cittadini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.