Prezzi case, tra le ex Capitali della cultura Brescia cresce più di tutte

Tra le ex Capitali Italiane della cultura, quella che è cresciuta di più anno su anno per i prezzi delle case è Brescia (+7,5%), seguita da Pistoia (+6,5%) e Bergamo (+4,6%). A certificarlo è Immobiliare.it, il portale immobiliare italiano, che ha analizzato i costi delle case in alcune delle località più turistiche del nostro Paese, tra mare, montagna e città d’arte, confrontando i prezzi con quelli dello scorso anno.
E Brescia è prima in questa speciale classifica, pur non piazzandosi (ancora) come la più costosa in assoluto. Nonostante il calo dello 0,7% è infatti Siena con 2.878 euro/mq medi l’ex Capitale dove il mattone pesa di più. Tra le città d’arte, invece, Firenze ha sperimentato un boom vero e proprio con un incremento dei costi delle case in vendita superiore all’8% nei 12 mesi e un prezzo medio di oltre 4.600 euro al metro quadro. A Bologna e a Roma, invece, si spende più o meno la stessa cifra: nel primo caso 3.643 euro/mq (+4,6% in 12 mesi), nel secondo 3.626 euro/mq (+7,4% nell’arco temporale analizzato).
Anche Venezia rimane sopra i 3.000 euro/mq (3.272, +2,3% in un anno), mentre, sempre in Veneto, Verona cresce del 7,4%, esattamente come Roma, e supera i 2.750 euro/mq medi. Sempre nell’ambito delle località delle vacanze estive, l’ufficio studi di Immobiliare attesta che La Spezia, che permette di raggiungere senza troppe difficoltà sia le Cinque Terre sia le mete marittime toscane, prevede una spesa di 2.117 euro/mq per il comune e di circa 2.400 euro/mq per la provincia, la più accessibile tra quelle liguri. Gli aumenti nell’ultimo anno, tuttavia, sono stati considerevoli (+5,5% per il comune e +2,4% per la provincia). E anche la provincia di Rimini ha conosciuto un forte incremento dei prezzi anno su anno (+6,8%), sfiorando i 3.000 euro al metro quadro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.