CronacaGarda

Polpenazze, aspettando l’alba in musica per un agosto pieno di note

Aspettando l’alba con Luca e Marco ha segnato il risveglio sonoro dell’estate polpenazzese. Dal secondo weekend in avanti il ritmo si fa serrato
Molti i concerti in calendario in agosto
Molti i concerti in calendario in agosto
AA

Ha aperto il mese con un’alba in musica, tra note leggere e prime luci sul lago: domenica 3 agosto, in piazza Biolchi, il concerto Aspettando l’alba con Luca e Marco ha segnato il risveglio sonoro dell’estate polpenazzese. Una parentesi sospesa tra silenzio e melodia, andata in scena alle 5.15, quando il paese dormiva ancora e l’aria era appena tiepida.

Appuntamenti

Poi, dal secondo weekend in avanti, il ritmo si fa serrato. L’8 agosto si è alzato il sipario sul Concerto del Sur, con il maestro Luca Artioli e il trombonista Mauro Ottolini: sonorità argentine, brani originali e un impianto orchestrale che punta in alto. Questa sera spazio alla band Coast to Coast, con un live pensato per far ballare piazzale Castello. Domani, domenica 10, arriva Giorgio Piovera con l’Omaggio a Zucchero, tra grandi successi e arrangiamenti dal vivo. E lunedì 11 tocca agli Idilliaci, formazione che mescola strumenti e atmosfere acustiche.

Viaggio musicale

Si cambia scenario il 16 agosto, quando il gruppo Caronte porterà Bravi & Maledetti sul sagrato di San Pietro in Lucone: un viaggio musicale tra le icone del Club 27, da Hendrix a Amy Winehouse, con violino, violoncello, pianoforte e voce. Il giorno dopo si torna al Castello con la voce raffinata di Alan Farrington e l’estro di Titti Castrini: jazz, swing e contaminazioni, per una serata che promette classe e intensità. Venerdì 22 agosto è il turno di Michele Tomatis con lo show 30 e lode: uno spettacolo trasformista con musica live, costumi e video in tempo reale. Un format rodato, già applaudito in molte piazze italiane. Il 24 agosto, infine, chiusura col sorriso grazie alla Rusty Brass Band, ospite della Festa dello Sportivo: ottoni in libertà, ritmo da marching band e un’ironia dichiarata già nel nome.

Valorizzare la musica dal vivo

Tra i brani in scaletta, anche rivisitazioni pop e swing, pensate per coinvolgere tutte le età. Quasi tutte le serate si tengono nel piazzale Castello, con inizio alle 21 e ingresso libero fino a esaurimento posti. Per il pubblico, il Comune consiglia il parcheggio in via lago Lucone, a pochi minuti dal centro. Una proposta varia, costruita per accontentare pubblici diversi e valorizzare la musica dal vivo, con lo sfondo delle colline e il respiro del lago. A Polpenazze, d’agosto, si va a tempo. E non si sbaglia nota.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...