Più bus tra Iseo e Paratico per un’estate sostenibile

Raggiungere i borghi turistici del basso Sebino, in estate, sarà ancora più facile grazie ai nuovi collegamenti autobus che verranno introdotti in via sperimentale dal 9 giugno tra Iseo, Clusane e Paratico. L’operazione messa in atto dall’Agenzia del Tpl (Trasporto pubblico locale) di Brescia recepisce le sollecitazioni arrivate da Provincia, sindaci della zona, operatori turistici e cittadini: «Pur nella difficile situazione in cui versa il trasporto pubblico locale, afflitto da carenza di personale di guida e risorse pubbliche non certo abbondanti – spiega il presidente dell’Agenzia Giancarlo Gentilini – stiamo cercando di dare concrete risposte alle esigenze emerse per uno sviluppo di mobilità sempre più sostenibile e che permetta di valorizzare i territori assicurando a turisti e residenti servizi di qualità».
Orari
Il servizio, svolto dal consorzio Trasporti Brescia Sud, titolare dell’affidamento dei servizi extraurbani nell’area Sebina, sarà attivo fino al 7 settembre con corse previste tutti i giorni con cadenza oraria (bioraria la domenica) dalle 7.40 (prima corsa da Iseo) alle 21.05 (ultima corsa da Paratico). Gli orari del servizio sono stati programmati per garantire le coincidenze a Iseo con i treni della Brescia-Iseo-Edolo, permettendo così un facile collegamento con città e Valcamonica. Le tariffe saranno quelle vigenti per il sistema di bacino (ad esempio la corsa Iseo-Paratico sarà di fascia B, costo: 2,20 euro). Gentilini promette che se la sperimentazione avrà esito positivo «potrà essere ulteriormente estesa nei prossimi anni con nuovi servizi che l’Agenzia sta studiando anche in collaborazione con l’Agenzia del Tpl di Bergamo».
Esprimono soddisfazione i sindaci. «La sponda bresciana del lago – osserva Riccardo Venchiarutti (Iseo) – registra ogni anno un flusso crescente di presenze turistiche, con oltre 500mila pernottamenti all’anno tra Iseo, Paratico e i comuni limitrofi. La richiesta di potenziare i servizi di bus e treno viene tanto dalle strutture ricettive e dagli operatori quanto dai residenti. Servizi pubblici di qualità permettono di fruire delle attrattive senza aumentare la congestione da traffico». Applaudono all’iniziativa anche il sindaco di Paratico Carlo Tengattini e il vice Tengattini, in quanto «aggiunge un servizio a ospiti e cittadini, eguagliando quanto offrono località turistiche simili alle nostre in altre regioni e all’estero».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.