Pisogne, sapori autunnali al top con la Festa del fungo e della castagna

La settantacinquesima edizione della «Festa del fungo e della castagna» non poteva essere più ricca quest’anno, vista l’abbondanza dei due frutti autunnali tra i boschi e le montagne sebine e camune.
I miceti sono stati raccolti in quantità enormi per tutta estate, ma le notizie sono buone anche per le castagne, dopo anni di difficoltà a causa del cinipide. La proloco di Pisogne, che organizza la manifestazione, è riuscita a procurarne 40 quintali di «nostrane», provenienti dai castagneti locali. Per questo, assicura il presidente Luca Romani, in fiera sarà presente un’ampia scelta di prodotti da parte degli espositori.
Il programma
L’evento è in programma da oggi a domenica sul lungolago e in centro storico e, come sempre, sono attese decine di migliaia di avventori. Sono un centinaio gli espositori, con la prevalenza di prodotti alimentari del territorio, tra salumi, miele, vino, funghi, castagne e dolci, ma ci saranno anche articoli dell'artigianato locale e oggettistica. Le protagoniste della festa, le caldarroste, saranno distribuite, come da tradizione, domani dalle 16 e domenica dalle 10 al lido Gioia, con in azione i «castagnari», intenti ad abbrustolire in enormi pentoloni.

«La Festa del fungo e della castagna di Pisogne non è però solo questi due prodotti - specifica il Romani -, ma offre tanto altro, come spettacoli musicali e animazione. Di particolare valore quest’anno sono le visite guidate, previste sia sabato sia domenica per conoscere il borgo, con la novità del Ghost tour di sabato alle 20.30, una passeggiata in centro alla scoperta di fantasmi, leggende e delitti» (per partecipare prenotazioni in Proloco al 375-5592496, contributo due euro).
La Festa prende il via oggi alle 18 con l’apertura del percorso espositivo e alle 20.30 col concerto della banda; si prosegue domani e domenica con aperture alle 10. In programma anche musica (domani il concerto dell’Omavv e aperitivo con dj set dei ragazzi del chiosco del parco, domenica il Cabarock, i balli country e il tributo a Zucchero), la partecipazione delle associazioni (dalle 14 alle 19 dimostrazione di manovre primo soccorso), volo in elicottero, mostre tematiche, parete rocciosa, stand gastronomici e concorso del fungo più grande e del migliore cestino. Per informazioni 0364.880517 o info@prolocopisogne.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.