A Lumezzane è la settimana del Palio di Sant’Apollonio

Angelo Seneci
Sabato il gran finale in musica con le premiazioni, intanto ogni sera in oratorio le competizioni tra le contrade
Una delle contrade che si sfidano nel palio di Sant'Apollonio © www.giornaledibrescia.it
Una delle contrade che si sfidano nel palio di Sant'Apollonio © www.giornaledibrescia.it
AA

Sarà sabato il gran finale della decima edizione del Palio delle Contrade che vivacizza la frazione di Sant’Apollonio per una settimana. Le iniziative hanno preso il via sabato scorso con la sfilata e la presentazioni dei figuranti in costume.

Le quattro contrade partecipanti sono identificate con dei colori: Sonico con due vittorie, è blu; Premiano, con una sola vittoria, è gialla; Mosniga, con tre vittorie, è tinta di verde, e Montagnone, con tre vittorie, ha l’azzurro. Tutte le sere l’oratorio di Sant’Apollonio ospita una o più competizioni: Pallalenzuolo, Bandiera Fazzoletto, Pallabollata, tiro alla fune, tornei di briscola, «Cicia» e briscolone, staffetta a colori, Flower race impegnano decine di persone per ogni contrada.

«Lo spirito del palio – spiega Giovanni Bonomi, referente del comitato organizzatore – è quello di coniugare l’agonismo che indubbiamente c’è con la convivialità, l’unità e l’essere comunque amici. L’obiettivo è stare insieme, fare comunità e condividere gli spazi dell’oratorio. L’agonismo non deve, infatti, prevalere sullo spirito di comunione».

Dietro le quinte

Il comitato organizzatore che funge da giudice è composto da due rappresentanti per contrada, da Giovanni Bonomi, dai sacerdoti dell’Unione pastorale San Giovanni Battista di Lumezzane, in particolare don Marcellino e don Massimo che seguono i giovani dell’oratorio, con qualche presenza anche del parroco don Michele. Da quest’anno ogni contrada deve indicare anche una persona che non faccia parte della frazione di Sant’Apollonio da inserire nella giuria: si cerca così un giudizio non influenzato dall’appartenenza ad una contrada.  Fondamentale per tenere i rapporti con il comitato organizzatore sono anche le figure della guida dell’oratorio e del suo assistente.

Gli addobbi, che fino allo scorso anno erano premiati con dei punti, non lo sono più: la loro presenza serve per identificare e delimitare le singole contrade.

Il palio, si diceva, terminerà con la premiazione e la grande festa in musica, in programma sabato 6 alle 21. «Le contrade sono pronte – ha detto il sindaco Josehf Facchini –, gli stendardi sventolano e lo spirito di sfida è alle stelle». Per coinvolgere chi non può presenziare fisicamente gli incontri-scontri vengono trasmessi sui social.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...