Ospitaletto, dopo il furto nuova targa in memoria delle vittime del Covid

Gabriele Minelli
L’Amministrazione comunale ha acquistato e posato nei giorni scorsi un nuovo manufatto
La sindaca Trecani accanto alla nuova targa - © www.giornaledibrescia.it
La sindaca Trecani accanto alla nuova targa - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un gesto importante per fare in modo che la memoria non si cancelli. L’Amministrazione comunale di Ospitaletto ha acquistato e posato nei giorni scorsi una nuova targa in memoria delle (tante) vittime del Covid-19.

Dopo il vile furto lo scorso mese della targa commemorativa dedicata ai cittadini e alle cittadine di Ospitaletto morti durante la pandemia, l’Amministrazione comunale ha infatti provveduto a ripristinarne una nuova presso le Santelle dei Morti del Tabài.

«Questo è un gesto concreto per riaffermare che la memoria non si ruba e non si cancella - sottolinea la sindaca Laura Trecani -. La comunità continuerà ad onorare con rispetto e gratitudine tutte le persone scomparse e a difendere i valori di civiltà e solidarietà».

Il 10 settembre, ricordiamolo, è stato registrato questo ignobile furto, legato con ogni probabilità ad un intento vandalico, visto anche il valore economico esiguo (se non nullo) della lastra in materiale plastico. Un gesto che ha nuovamente ferito una comunità colpita duramente dalla pandemia, con 56 morti legati al Covid durante quei mesi bui.

L’episodio ospitalettese non è però purtroppo un caso isolato, con il più (tristemente) celebre nella vicina Castegnato, quando, nel 2020, venne trafugata nei pressi del cimitero una croce in bronzo dell’artista Ettore Calvelli donata alla comunità dall’allora parroco don Fulvio Ghilardi. L’episodio portò alla visita castegnatese del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Poi è toccato a Ospitaletto subire questo gesto spregevole, seguito però dalla fermezza nella condanna e dalla voglia di ripristinare quella targa da parte della nuova Amministrazione comunale, che ha «ereditato» la lastra in ricordo dei concittadini posata nel 2021 alle Santelle dei Morti del Tabài, un luogo importante e riqualificato in quegli anni proprio per darne valore. Un valore di memoria da custodire, nonostante episodi preoccupanti che colpiscono nel profondo comunità ferite. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...