Garlasco, terza udienza a Brescia sui dispositivi di Venditti

È stata fissata per venerdì 14 novembre alle 9.30 a Brescia la terza udienza in poche settimane, davanti al Tribunale del Riesame, che vede al centro il sequestro dei dispositivi informatici, tra telefoni, pc, chiavette e hard disk, dell'ex procuratore di Pavia Mario Venditti, dopo il ricorso dell'avvocato Domenico Aiello.
In particolare, la discussione riguarderà il secondo decreto dei pm di Brescia nell'indagine per corruzione in atti giudiziari che vede l'ex magistrato accusato di aver preso soldi per scagionare Andrea Sempio nel 2017 per il caso Garlasco. Accusa contestata come corruttore anche al padre di Sempio, Giuseppe.
Un primo decreto, eseguito il 26 settembre, era stato annullato, su ricorso della difesa, dal Riesame nella parte che riguardava proprio i dispositivi e la Procura, poi, ne ha emesso un secondo alcuni giorni fa. Nel frattempo, il Riesame bresciano ha anche annullato il decreto del 9 ottobre che riguardava gli stessi dispositivi, ma che era stato eseguito nel filone, sempre a Brescia, che vede l'ex pm in pensione indagato per peculato e corruzione per il cosiddetto «sistema Pavia», assieme, tra gli altri, all'ex pm pavese, ora a Milano, Pietro Paolo Mazza.

La difesa di Venditti, in particolare, ha fatto notare che, oltre all'assenza di gravi indizi di colpevolezza per procedere con perquisizioni e sequestri, la Procura anche nel secondo decreto, con motivazioni più ampie, non ha indicato parole chiave per effettuare le analisi sui dispositivi, volendo portare avanti una ricerca a tappeto e, tra l'altro, estesa a livello temporale per 11 anni, dal 2014, quando il magistrato divenne procuratore aggiunto a Pavia, fino a quest'anno. Il 3 novembre, inoltre, sempre i pm bresciani avevano programmato accertamenti irripetibili relativi alle copie forensi del contenuto di cellulari e apparati informatici, poi saltati per la riserva dell'avvocato Aiello di chiedere l'incidente probatorio.
Cosa che ha fatto l'8 novembre chiedendo al gip di Brescia che l'analisi riguardi soltanto uno specifico periodo, e non dal 2014 al 2025 come vorrebbe la Procura, e venga fatta sulla base, appunto, di parole chiave collegate al reato contestato all'ex pm. I due parametri, ovvero delimitazione del periodo temporale di estrazione e individuazione delle parole chiave, sono «prescritti dalla norma e dalla Cassazione», ha precisato Aiello.
Il gip
Il gip dovrà decidere sull'istanza del legale e, in caso di accoglimento, nominare un perito terzo, che dovrà effettuare l'incidente probatorio alla presenza dei consulenti delle parti. La difesa ha anche chiesto al gip che l'incidente probatorio venga fissato dopo l'udienza e la decisione del Riesame sul terzo decreto di sequestro, che di fatto blocca ancora nelle mani degli inquirenti quei dispositivi presi a fine settembre.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
