Noci: «Risultato eccezionale: così si deve fare rete»

«Siamo arrivati a un punto straordinario. Siamo partiti con la formazione e il coinvolgimento delle imprese e sono davvero molto lieto di annunciare che il 100% di coloro che sono entrati in questo percorso di alfabetizzazione di italiano e di primi rudimenti di formazione professionale sono stati collocati nelle imprese».
Non nasconde la propria soddisfazione Giuliano Noci, direttore dell’Hub della Conoscenza e deus ex machina del progetto di opportunità e inclusione per imprese e comunità. «Un risultato importante che dimostra con chiarezza come facendo gioco di squadra un vincolo può trasformarsi in opportunità».
Proprio sulla sinergia insiste Noci: «È stato un percorso di squadra con un obiettivo chiaro: da un lato abbiamo le imprese che cercano giovani – lo stesso Giornale di Brescia parla spesso della difficoltà ad intercettare domanda e offerta –, dall’altro il Comune di Gambara ha un centro di accoglienza straordinaria con 180 richiedenti asilo che inevitabilmente sono sull’ozio in uno stato di inattività e possono costituire un problema sociale oggettivo. D’altro canto, però, questi giovani sono arrivati in Europa e in questo caso in Italia alla ricerca di opportunità. Abbiamo dunque messo insieme vari tasselli con la regia della Prefettura di Brescia, che ci ha di fatto abilitato. Le interlocuzioni con il prefetto Andrea Polichetti sono in corso da tempo e anzi dobbiamo ringraziarlo per l’attenzione».
La strada, comunque, non è stata così semplice. «Abbiamo ottenuto un risultato straordinario che ha visto un attore del mondo non strettamente pubblico avere un ruolo cruciale. Cassa Padana è infatti una banca del territorio che ha permesso di creare il link più difficile con le imprese, le quali inizialmente erano un po’ reticenti». Ecco la ricetta vincente: «La Prefettura ha dato l’ufficialità, il Comune di Gambara attraverso la sindaca e la Giunta hanno collaborato in maniera fondamentale, il braccio armato di Cassa Padana ha portato le imprese, l’Hub della Conoscenza ha coordinato il tutto».
La strada, comunque, non è conclusa. E Noci lo conferma: «Non ci fermiamo qui: abbiamo l’ambizione di fare in modo che questo progetto possa diventare un esempio anche per altri territori».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.