New York, la «Si può fare Band» all’Onu per le persone con disabilità

Viviana Filippini
L’esibizione della band di Verolanuova è stata piena di energia ed emozione. Con loro anche l’illusionista della mente Christopher Castellini
La «Si può fare Band» all’Onu per le persone con disabilità
AA

Niente è impossibile, perché uniti e insieme si può fare. Così il sogno di suonare al Palazzo delle Nazioni Unite, dall’altra parte del mondo, è diventato realtà per la «Si può fare! Band» capitanata da Davide Zubani.

  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it
  • La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite
    La «Si Può Fare Band» pronta a esibirsi alle Nazioni Unite - © www.giornaledibrescia.it

Col Tricolore

Domenica la partenza per New York con tanto di Tricolore portato con orgoglio dai ragazzi e dalle loro famiglie (una compagnia di 95 persone); lunedì, poi, i 30 musicisti della banda di Verolanuova si sono esibiti all’Onu permettendo ai ragazzi della «Si può fare!» di portare nella Grande Mela il loro messaggio di inclusione e valorizzazione dei talenti grazie alla musica, con la quale ogni diversità scompare e che è da sempre linfa dell’associazione. E con loro c’era la ministra Alessandra Locatelli che ha aperto la Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità: «All’Onu abbiamo organizzato un primo side event che ha visto protagonista la “Si può fare” che ci ha regalando grandi emozioni. Anche con questa iniziativa abbiamo voluto dimostrare i talenti e le competenze di ogni persona e quanto sia importante offrire opportunità e investire sulle potenzialità di ognuno. Complimenti a Davide Zubani, alla “Si può fare” e a tutti gli straordinari supporter venuti per loro dall’Italia, grazie».

Entusiasmo

«Nei ragazzi – dice Davide Zubani – c’è un clima di stupore, di entusiasmo collettivo, sono orgogliosi di quello che stanno facendo e di essere italiani. Si guardano attorno in un modo che per loro è tutto nuovo. Stanno vivendo l’America. Sanno che non è una gita, ma una missione che stanno realizzando per portare il nostro messaggio di inclusione, un modello sociale e progetto di vita».

Presenti nel gruppo di sostenitori anche Michele Assini, presidente del Lions Club Diavoli Rossi di Ghedi con la famiglia; Palmiro Gozzini, rappresentante delegato del Rotary Club Brescia Verola che ha sostenuto il progetto e Gianluigi Brugali, sindaco di Urago D’Oglio. Ospite speciale Christopher Castellini, illusionista della mente di Gottolengo, affetto da una distrofia muscolare progressiva che lo costringe da anni in carrozzina, che ha conquistato il pubblico con un numero che ha valorizzato la band e ha lasciato incredulo il pubblico.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.