Mo.Ca, un campo estivo gratis per chi andrà dalle medie alle superiori

Francesca Marmaglio
A questa fascia particolare è rivolto il summer camp ideato da Il Calabrone, Avisco e Idra Teatro: si terranno laboratori di teatro, video e cinema
L'ingresso di Mo.Ca - Foto Facebook
L'ingresso di Mo.Ca - Foto Facebook
AA

Un’altra proposta che si aggiunge a quelle già a disposizione delle famiglie bresciane per l’estate 2025. Da lunedì 25 a venerdì 29 agosto si terrà negli spazi del Mo.Ca. un campo estivo, gratuito, dedicato ai ragazzi e alle ragazze che stanno vivendo il passaggio dalle medie alle superiori.

Preadolescenti

Un progetto sperimentale che vede in campo la Cooperativa Il Calabrone, Avisco e Idra Teatro: «Sempre più persone restano in città e per questo il Comune ha voluto investire su questo tipo di iniziative – ha detto Francesco Tomasini, consigliere comunale con delega alle Attività Culturali –. Così all’interno della grande offerta che include centri estivi e nidi si aggiunge questa destinata a una fascia d’età particolare».

Gli organizzatori del campo estivo al Mo.Ca - Foto © www.giornaledibrescia.it
Gli organizzatori del campo estivo al Mo.Ca - Foto © www.giornaledibrescia.it

Teatro, video e cinema

Se la Cooperativa Il Calabrone si occuperà della parte educativa, a ideare i laboratori saranno Avisco e Idra rispettivamente animando tre e due giornate a testa. «Un numero ridotto di partecipanti, ma qualità alta – ha detto Alessandro Augelli, responsabile del soggetto culturale MoCa –. Abbiamo scelto linguaggi che piacciono ai giovani: teatro, video e cinema”.

Le due mattine a cura di Idra Teatro (lunedì 25 e martedì 26 agosto), con Alessandro Peli. si concentreranno sul tema del passaggio attraverso strumenti e pratiche del linguaggio teatrale: «Il teatro come mezzo per conoscere se stessi e gli altri – ha detto Benedetta Nassini di Idra –. Proporremo esercizi che coinvolgono voce e corpo, poi una riflessione e la condivisione».

Laboratori e iscrizioni

Nelle altre tre mattinate (27-29 agosto) Avisco proporrà il laboratorio «Mediamorfosi: cambiare forma non è mai stato così facile», condotto da Melissa Freti e Giulia Gandini: un workshop di rotoscopia, tecnica di animazione per creare cartoni animati. «Cambiare forma non è facile – ha spiegato Vincenzo Beschi di Avisco –. Per questo saranno tre mattinate molto intense, ma divertenti. Saranno anche spunto di riflessione».

Le iscrizioni sono gratuite e resteranno aperte fino a venerdì 18 agosto, tramite form online. È previsto un numero massimo di 12 partecipanti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...