CronacaGarda

Minorenne in sala scommesse a Lonato: 8mila euro di multa

L’intervento è scattato nei giorni scorsi nell’ambito di una campagna di controlli
Agenti all'esterno della sala scommesse - © www.giornaledibrescia.it
Agenti all'esterno della sala scommesse - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un controllo mirato ha portato alla contestazione di due sanzioni amministrative per un totale di circa 8mila euro a una sala scommesse di Lonato del Garda, dove un minorenne è stato sorpreso all’interno del locale con in mano una ricevuta appena stampata: aveva scommesso su un evento calcistico virtuale, Genoa-Milan.

L’intervento è scattato nei giorni scorsi nell’ambito di una campagna di controlli disposta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, con l’obiettivo di contrastare il gioco illegale e vigilare sull’accesso dei minori ai luoghi di scommessa. L’attività, svolta dagli agenti della Divisione Pasi della Questura di Brescia, è stata pianificata in sede di Tavolo Tecnico.

Durante le verifiche, è emersa anche un’altra irregolarità: la dipendente in servizio non era in possesso dell’attestato obbligatorio, rilasciato da un ente accreditato, relativo alla formazione per la gestione della relazione con i clienti a rischio ludopatia. Alla sala scommesse sono stati notificati due verbali: uno da 6.666,67 euro per aver consentito l’accesso a un minorenne e l’altro da 1.666,67 euro per la mancata formazione del personale.

La documentazione è stata trasmessa all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Ufficio di Brescia, che potrà valutare anche la sospensione dell’attività, da un minimo di 10 a un massimo di 30 giorni.

Il commento del questore

«Il contrasto al gioco illegale e la vigilanza sull’accesso dei minori ai luoghi di scommessa sono oggi più che mai prioritari – ha dichiarato il questore di Brescia, Paolo Sartori –. La ludopatia rappresenta un rischio concreto e in crescita, soprattutto tra i giovani, sempre più esposti a forme di dipendenza subdole e dannose. Per questo le nostre attività saranno mirate a tutelare le nuove generazioni, spesso inconsapevoli dei pericoli legati al gioco, e a rafforzare una cultura della legalità e della prevenzione».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.