La Mille Miglia e le sue automobili sono state presentate a Roma

La Redazione Web
Alla Biblioteca della Marina Militare si è svolta la presentazione della prossima edizione: si terrà dal 17 al 21 giugno
  • La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
    La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
  • La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
    La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
  • La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
    La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
  • La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
    La presentazione dell'evento svolta all'interno della Biblioteca della Marina Militare a Roma
AA

Non è solo una corsa: è un viaggio epico nell’anima dell’Italia. La Mille Miglia, simbolo indiscusso di creatività, ingegneria e stile italiano, è stata presentata ieri ufficialmente a Roma alla Biblioteca della Marina Militare, alla presenza del sottocapo di Stato Maggiore della Marina militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, della presidente di 1000 Miglia Srl, Beatrice Saottini, e del capo ufficio comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare, Contrammiraglio Jacopo Rollo.

Nella Capitale

Il «Museo viaggiante unico al mondo», come lo definì Enzo Ferrari, tornerà dal 17 al 21 giugno 2025 per percorrere 1.900 km da Brescia a Roma e ritorno, attraversando oltre 200 borghi e città, portando con sé oltre 400 capolavori di automobilismo storico. L’edizione 2025 conferma il format delle cinque giornate, ripercorrendo il tracciato «a otto» delle leggendarie edizioni anteguerra. Gli equipaggi attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara, Prato, Siena, Orvieto, Arezzo, Sansepolcro, San Marino, fino alla costa toscana con il suggestivo passaggio all’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno e Parma, prima di rientrare a Brescia.

A Roma

Dalle 19 di mercoledì 18 giugno, le quattrocento vetture della Mille Miglia, precedute dalle 120 Ferrari del Tribute 1000 Miglia e dalle auto elettriche della 1000 Miglia Green, entreranno nella capitale da via Cassia Veientana, proseguiranno su corso Francia, piazza Euclide e viale delle belle arti, per raggiungere il traguardo sportivo a Villa Borghese. Dopodiché, sarà la volta della passerella nell’iconica via Veneto. Poi il percorso cittadino delle storiche si dirigerà verso piazza Barberini, Via degli Annibaldi, piazza del Colosseo, viale delle Terme di Caracalla e via Cristoforo Colombo. Il mattino seguente, il convoglio ripartirà alle 8 da via Rebecchini in direzione Nord.

La presentazione ha anche ufficializzato la collaborazione tra 1000 Miglia e la Marina Militare Italiana, nata dall’incontro di due simboli dell’Italia nel mondo. Una partnership che celebra valori comuni: orgoglio nazionale, spirito di avventura, eccellenza tecnica, amore per la sfida.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.