Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti

Lo scrutinio decisivo è seguito a quello di questa mattina, in cui la coalizione formata dal partito conservatore di Merz e dalla Spd non era riuscita a raggiungere la maggioranza per sei voti
Merz ha incassato 18 voti meno del previsto - Foto Ansa/Epa/Hannibal Hanschke © www.giornaledibrescia.it
Merz ha incassato 18 voti meno del previsto - Foto Ansa/Epa/Hannibal Hanschke © www.giornaledibrescia.it
AA

Il leader della Cdu Friedrich Merz è stato eletto cancelliere dal Bundestag tedesco al secondo turno di votazioni, con 325 voti a favore (vale a dire più dei 316 richiesti per avere la maggioranza in Parlamento). Lo scrutinio decisivo è seguito a quello di questa mattina, in cui la coalizione formata dal partito conservatore di Merz e dalla Spd non era riuscita a raggiungere la maggioranza per sei voti. Questo pomeriggio i contrari sono stati 289, mentre si è registrata un'astensione e tre voti non validi.

Il primo turno

Il conservatore Friedrich Merz ha fallito, con sorpresa di tutti, nell'elezione dei deputati per diventare cancelliere tedesco al primo turno, mentre poteva contare sulla carta su una maggioranza sufficiente dei funzionari eletti del suo campo e dei socialdemocratici con i quali intende governare in coalizione.

Merz ha ottenuto solo 310 voti su 621 espressi e 630 deputati in totale, ha annunciato il presidente del Bundestag. Ne sarebbero serviti 316 per essere eletto.

Cosa prevede la Costituzione tedesca

Serve la maggioranza assoluta dei voti da parte dei componenti dell'aula prevista dall'articolo 63 della Costituzione tedesca per essere eletto cancelliere federale. Si tratta della cosiddetta «maggioranza del cancelliere» necessaria nelle prime due votazioni. Come si diceva, il Bundestag è composto da 630 parlamentari, la soglia è quindi di 316 voti. In questa votazione la candidatura di Friedrich Merz è proposta, come prevede la costituzione, dalla presidente del Bundestag Julia Klöckner.

Non succedeva dal 1949

È la prima volta dal 1949 che un cancelliere non viene eletto al primo scrutinio in Germania. A ricordarlo sono diversi siti dei media tedeschi, fra cui der Spiegel che pubblica tutte le votazioni dal primo mandato di Adenauer alla elezione di Olaf Scholz nel 2021. Nel 1949, si ricorda anche sulla Welt, Adenauer fu eletto soltanto grazie al proprio voto, che gli permise di raggiungere il quorum di 202 voti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.