Onore agli Alpini: dal Comune di Manerba conferiti chiavi e cittadinanza

Il sindaco non ha nascosto la commozione: «Mai come oggi – ha detto Flaviano Mattiotti – mi sento emozionato». Il Consiglio comunale lunedì sera ha conferito all’Associazione nazionale alpini la cittadinanza onoraria e le chiavi del Comune. Un gesto solenne, che sarà completato simbolicamente il 7 settembre, durante l’adunata sezionale della Monte Suello.
Il riconoscimento
Il riconoscimento, approvato all’unanimità, è stato consegnato al presidente della sezione Sergio Poinelli, che ha chiesto di replicare l’atto durante l’adunata, alla presenza di un vicepresidente nazionale dell’Ana. «La pergamena – ha spiegato – verrà esposta nella sede di Milano. È giusto che venga affidata a chi rappresenta l’Associazione a livello nazionale».
Nel testo della delibera, il Comune ha ricordato il valore storico e civile dell’Ana: fondata nel 1919 da reduci della Grande Guerra, oggi attiva in tutta Italia nel campo del volontariato, della protezione civile, della tutela ambientale e del sostegno alle fragilità. «Gli alpini – ha detto Mattiotti – sono memoria viva del sacrificio, ma anche una presenza concreta, generosa, silenziosa. Sempre pronti a dare una mano». La Monte Suello ha accolto di buon grado: «Cerchiamo ogni giorno di essere degni del lascito che ci hanno trasmesso i nostri veci – ha detto Poinelli –. Ce la mettiamo tutta. Questo gesto ci commuove davvero».
Il gruppo locale, coinvolto nell’organizzazione dell’adunata, ha poi ricevuto un ringraziamento esplicito. «Stanno dando il meglio – ha aggiunto il sindaco – e noi cerchiamo di esser loro vicini in tutto».
Gli appuntamenti
In attesa del fine settimana clou, il calendario delle iniziative è già iniziato. Oggi alle 21 in piazza Aldo Moro Paolo «Gibba» Campanardi presenterà il suo libro «Noi siamo i veci». Dal 9 agosto al 20 settembre, in piazza Garibaldi, sarà visitabile una mostra con reperti storici provenienti dal museo Mu.Re. di Toscolano Maderno. Il 6 e 7 settembre, sfilate, fanfare, cerimonie e momenti conviviali scandiranno le giornate dell’adunata. Il clou, domenica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.