CronacaBassa

Maltempo, danni e disagi nella Bassa e nella zona del lago di Garda

La Redazione Web
I forti temporali che si sono abbattuti nel pomeriggio sulla provincia hanno colpito in particolare i centri di Verolanuova, Manerbio, Montichiari, Quinzano. Si segnalano soprattutto alberi caduti e allagamenti. Allagamenti a Lonato
L'imponente albero caduto in via Marconi, zona Arzaga a Montichiari - © www.giornaledibrescia.it
L'imponente albero caduto in via Marconi, zona Arzaga a Montichiari - © www.giornaledibrescia.it
AA

Forti temporali e vento hanno imperversato nel pomeriggio sul territorio bresciano, colpendo in particolar modo i territori della Bassa. Manerbio, Montichiari, Verolanuova e Quinzano sono i centri che hanno registrato i danni maggiori con allagamenti e soprattutto alberi caduti come conferma anche la centrale operativa dei Vigili del fuoco che si è trovata a gestire in poche ore decine di interventi.

La situazione

Numerose le criticità che si sono contate a Manerbio tanto che il Comune ha diramato una nota invitando i cittadini a limitare gli spostamenti in auto. «La Protezione civile, i Vigili del fuoco e le forze dell’ordine, in stretto contatto con gli uffici comunali – si legge – stanno intervenendo per ripristinare la situazione. Si chiede a tutti cittadini la massima cautela, limitando quanto più possibile spostamenti in auto considerato l’allarme meteo previsto anche dopo le 19 di oggi». Inoltre si rende noto come il cimitero, notevolmente allagato, resterà chiuso il tempo necessario per il ripristino dei luoghi. 

Vigili del fuoco al lavoro a Manerbio - © www.giornaledibrescia.it
Vigili del fuoco al lavoro a Manerbio - © www.giornaledibrescia.it

Anche a Quinzano il Comune ha provveduto a segnalare ai propri residenti le zone che hanno registrato maggiori criticità. 

La violenta precipitazione ha causato la caduta di piante e allagamenti pericolosi per chi viaggia sulla strada. Vengono segnalate pertanto criticità in viale Chiesa per un tiglio caduto, la Sp 64, all’ ingresso di Quinzano zona Sud-Ovest (incrocio ex Vipak) per della vegetazione che ha invaso la carreggiata e accumuli d’acqua diffusi, in particolar modo in viale Gandini. Professionisti incaricati e uomini della Protezione civile sono già sul posto per la messa in sicurezza e un monitoraggio del territorio. Eventuali segnalazioni legate a caduta arbusti, pali o altre situazioni di intralcio e pericolo possono essere segnalate con tempestività al numero 339/2091024 messo a disposizione come servizio provvisorio.

Situazione simile anche a Montichiari dove si segnala la caduta dell’imponente albero in via Marconi, zona Arzaga e di altre piante sul colle di San Pancrazio. Allagate invece le piscine comunali così come la biblioteca comunale dove si è infiltrata acqua al piano terra. «È in corso il ripristino dei locali comunali, dopo i danni cagionati dal maltempo. La struttura a tal fine rimarrà chiusa nella sola mattinata di venerdì 29 agosto: sarà regolarmente fruibile nel pomeriggio a partire dalle 14» si legge sul sito del Comune. Chiuso per l'intera giornata di venerdì invece il parco acquatico Prato Blu per i numerosi danni registrati dopo il passaggio del temporale.

Di pochi minuti fa invece la comunicazione sulla Sp 29  che è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia dal Pit Stop alla chiesa di Bredazzane per un cavo di corrente caduto dai pali di sostegno.

Una pianta caduta sul colle di San Pancrazio - © www.giornaledibrescia.it
Una pianta caduta sul colle di San Pancrazio - © www.giornaledibrescia.it

Stesso panorama a Verolanuova. Anche in questo caso gli interventi sono per rimuovere alberi e arbusti caduti, allagamenti e recupero di materiali dispersi per via del vento, come in zona  Bettolino.

Danni in zona Bettolino per le raffiche di vento - © www.giornaledibrescia.it
Danni in zona Bettolino per le raffiche di vento - © www.giornaledibrescia.it

La mappa dei danni si allarga fino a Lonato dove si segnala, in particolare, l’allegamento del parcheggio sotterraneo del centro commerciale il Leone con acqua fino alla ginocchia. Raffiche violente di vento e pioggia hanno intimorito i clienti che sono rimasti all’asciutto all’interno degli spazi del centro. 

Resta chiusa la Sp 38, Strada della Forra che, in via precauzionale, non sarà percorribile fino alla cessata allerta temporali. 

Previsioni

Venerdì 29 agosto, il Bresciano sarà interessato da una giornata instabile, segnata da piogge e temporali anche intensi.

La mattinata sarà caratterizzata da cielo nuvoloso con rovesci già dalle prime ore della notte. Tra le 8 e le 12 sono attesi temporali diffusi, con temperature tra i 19 e i 23 gradi. Nel pomeriggio, tra le 14 e le 15 nuova fase di instabilità con temporali sparsi, seguiti da schiarite più ampie nel tardo pomeriggio. Massime sui 24-25 gradi. In serata miglioramento graduale, con cielo variabile e calo termico fino ai 19 gradi.

Estesa a tutta la Lombardia l’allerta arancione per temporali e valida fino a sabato mattina.


 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...