Alla Rocca di Lonato arriva per la prima volta «Le notti del vino»

È un viaggio tra sapori, arte e stelle quello in programma venerdì 22 agosto nei giardini della Rocca visconteo-veneta a Lonato, dove torna «Le notti del vino», format nazionale promosso dall’Associazione Città del Vino. Una serata pensata per valorizzare il territorio attraverso la cultura enologica, le degustazioni, la musica e l’incontro tra saperi.
La tappa
La tappa lonatese è organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como e con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda. Si comincia alle 20, si chiude alle 23, con ingresso dalla Cittadella oppure da via Ugo da Como. Tre ore in cui il parco della Rocca si trasformerà in un salotto all’aperto, con stand di cantine selezionate, musica dal vivo, osservazione astronomica e visite guidate. Nel bicchiere, una selezione di etichette del territorio. In sottofondo, le sonorità swing del gruppo Swing-Out, scelto per accompagnare l’atmosfera con un repertorio coinvolgente ma discreto. A rendere l’esperienza ancora più particolare contribuirà il Club del Sigaro Toscano, protagonista di una masterclass sull’abbinamento tra sigari e vini da meditazione.

Attività
La serata include anche una collaborazione con il Leone Shopping Center, che metterà in palio degustazioni gratuite da riscattare direttamente nello stand della cantina preferita. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app del centro commerciale e tentare la fortuna pescando il biglietto vincente da una boule trasparente. Non mancherà lo sguardo rivolto al cielo: l’Unione Astrofili Bresciani guiderà l’osservazione delle stelle attraverso due telescopi allestiti nel parco. Ad arricchire il percorso anche la mostra fotografica «Luoghi dell’anima» del maestro giapponese Kenzo Izu, allestita nella Sala del Capitano. Cinquantacinque scatti per raccontare lo spirito dei luoghi attraverso le culture del mondo. Completano l’offerta gastronomica i piatti proposti dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: salumi, formaggi e specialità locali selezionati per accompagnare i vini in assaggio.
Informazioni
Il costo dell’ingresso è di 20 euro. Con 8 euro in più si potrà aggiungere anche una visita guidata alla Casa del Podestà e alla Biblioteca, che conserva circa 50mila volumi ed è considerata una delle collezioni private più importanti del Nord Italia. Per informazioni info@lonatoturismo.it o 030.91392226. In caso di maltempo, l’evento si terrà a palazzo Zambelli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.