CronacaGarda

Lonato, cinque incontri contro la violenza sulle donne

Alice Scalfi
Si parla di stalking, difesa personale e Codice Rosso. In regia c’è il Comune. Il 25 novembre la serata conclusiva
Lonato in prima linea contro la violenza sulle donne
Lonato in prima linea contro la violenza sulle donne
AA

La forza non è dominio, ma consapevolezza. E il rispetto, prima ancora che un valore, è un gesto quotidiano. Con questo spirito nasce «La forza del rispetto», il ciclo di incontri promosso dal Comune di Lonato nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un percorso pensato per sensibilizzare, educare e fornire strumenti concreti di difesa e prevenzione. Cinque appuntamenti iniziati il 28 ottobre, che proseguiranno ogni martedì sera, sempre alle 20.30, nella Sala del Celesti del municipio, per culminare il 25 novembre. Obiettivo, affrontare temi come violenza domestica, stalking, Codice rosso e autodifesa.

Il municipio di Lonato
Il municipio di Lonato

«Un’iniziativa importante, per porre l’attenzione, riflettere e sensibilizzare su temi che purtroppo ritroviamo nella cronaca recente – commenta il sindaco Roberto Tardani –. È essenziale che le istituzioni facciano la propria parte, promuovendo progettualità che aiutino a riconoscere comportamenti pericolosi e a far scattare un campanello d’allarme. Anche nelle scuole abbiamo attivato laboratori formativi per sensibilizzare i più giovani, e affrontato il tema della violenza online: ci si può e ci si deve difendere anche dall’insulto ricevuto su Internet».

Calendario

Il ciclo si è aperto con la serata dedicata alla violenza domestica, che sarà seguita da un incontro sullo stalking e le sue vittime (4 novembre). Il terzo appuntamento (11 novembre) vedrà la partecipazione del personale della Polizia di Stato – Divisione Anticrimine della Questura di Brescia, che illustrerà il funzionamento del Codice rosso, l’istanza di ammonimento e le procedure di tutela.

Le ultime due serate, il 18 e 25 novembre, saranno invece dedicate alla difesa personale, con istruttori specializzati che mostreranno tecniche semplici ed efficaci per proteggersi in situazioni di rischio.

«Questo ciclo di incontri vuole essere un mezzo concreto per affiancare e sostenere chi, da solo, non riesce ad affrontare queste piaghe ancora troppo diffuse – sottolinea la consigliera alle Pari Opportunità Maria Anelli –. Ritengo doveroso e fondamentale coinvolgere tutta la cittadinanza: insieme si può». Il percorso terminerà proprio martedì 25, data simbolica della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, con una serata dedicata all’impegno comune.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...