Locomotiva in castello: dopo le crepe avviati i nuovi lavori

Parte il restauro che prevede pulizia e trattamento anticorrosivo di uno dei simboli di Brescia: era stato danneggiato dalla pioggia
Le crepe della locomotiva
Le crepe della locomotiva
AA

Ha preso il via il 29 settembre scorso l’intervento di ripristino dello sportello dei fumi e di alcune componenti della locomotiva numero 1 del castello che presentavano alterazioni delle superfici metalliche.

«I lavori, autorizzati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, sono eseguiti dalla società Soceb senza costi per l’Amministrazione comunale» precisa una nota del Comune di Brescia. L’intervento prevede «l’asportazione e il restauro in officina dello sportello dei fumi, con pulizia e trattamento anticorrosivo del vano caldaia, integrazione delle parti danneggiate». Parallelamente verrà anche ripristinata la vernice, in particolare sul lato sud, maggiormente esposto alle alte temperature estive.

I tempi

Queste ultime operazioni si concluderanno in un paio di giorni, mentre il restauro conservativo dello sportello dei fumi richiederà circa dieci giorni. Al termine dei lavori verrà programmato un servizio di manutenzione con interventi di pulizia e restauro a cadenza bimestrale per il 2026 e successivamente semestrale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...