L’inclusione parte dalla tavola con il progetto «Bella Iseo Magnifica»

Due serate al mese fisse, nella sede del Circolo dei lavoratori di Iseo, e poi «a chiamata» quando serve. Così le sette persone che costituiscono il gruppo «Bella Iseo Magnifica», portano avanti il progetto nato, con tante paure, nel 2022, ma sbocciato lo scorso anno e ora in fase di rinforzo.
Progetto
«Bella Iseo Magnifica», abbreviato in Bim, è uno «spin off» della cooperativa La Nuova Cordata di Iseo e dello Sfa, il servizio di formazione all’autonomia. Le persone con disabilità che vi fanno parte stanno diventando autonome in cucina e in sala. Grazie al lavoro dei due educatori, Carlo e Silvia, il progetto sta acquisendo sempre più valore: dall’essere una forma di aiuto agli utenti della cooperativa diventa un’occasione di sensibilizzazione culturale per la comunità.

«L’obiettivo è promuovere una presenza pienamente riconosciuta e accettata di queste persone che sono in grado di gestire una sala ristorante, servire bevande e pasti e aiutare in cucina», spiega l’educatore Carlo Bombonato riferendo anche che i ragazzi della «Bella Iseo Magnifica» si stanno dimostrando sempre più bravi e sicuri di quello che fanno. «Così - racconta - è stato anche nell’ultima collaborazione con il ristorante Ai Nidrì di Iseo. E così lo è quando ci chiedono di essere presenti a cene della classe o serate dedicate ad altro».
Futuro
L’entusiasmo è tanto: «Il gruppo "Bella Iseo Magnifica" punta a vivere concretamente nella società. Ovviamente non sappiamo oggi cosa ci attende domani, ma le richieste di collaborazione si susseguono e finora sono state tutte positive e produttive, anche per gli stessi utenti lavoratori che sono diventati amici tra loro, quando prima, all’interno della cooperativa, non si conoscevano quasi nemmeno». «Bella Iseo Magnifica» ha anche un altro obiettivo: finanziare vacanze o viaggi sul territorio.
«Con i proventi dell’anno scorso, il gruppo è andato al mare e ha visitato alcune città – racconta –. Gli utenti hanno organizzato da soli l’itinerario. È stato, inoltre, creato un “magazzino” di vettovaglie che servono per le cene imminenti. Ora è in produzione, grazie al sostegno del Birrificio Curtense, anche una birra dedicata ed etichettata dai soci, bottiglie che diventeranno gadget natalizi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
