Nuove regole nelle gallerie della Ss42, polemiche in Valcamonica

A una manciata di giorni dal Ferragosto, senza alcun preavviso e senza averlo condiviso con il territorio, così, decisamente in sordina, l’Anas ha preso ad applicare, in tutte le gallerie della Statale 42, le nuove disposizioni previste dal decreto ministeriale del 20 giugno 2025 «Regola tecnica di prevenzione degli incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea».
Una norma che definisce i requisiti finalizzati a garantire la sicurezza in caso di incendi, sia per le gallerie di nuova realizzazione sia per i tunnel già esistenti, quindi quelli presenti sulla superstrada della Valcamonica.
Limite di velocità
La prima regola, entrata in vigore da una settimana, è l’abbassamento del limite massimo di velocità da 90 a 70 chilometri orari. Di contro, è stata aumentata la distanza minima di sicurezza tra i veicoli, passata ad almeno cento metri.
Due prescrizioni che valgono da Lovere sino all’alta Valle, ovvero le gallerie Giovanni Paolo II tra Cedegolo e Berzo Demo, la Capo di Ponte, la Mario a Ceto, la Montepiano a Breno, la Santo Stefano a Cividate e quelle di Costa Volpino e Lovere. Quest’ultima è stata oggetto di qualche contrasto, perché nei primi giorni i cartelli che avvertono della presenza di un autovelox sono rimasti a 90 chilometri, generando confusione.

Lunedì la sindaca di Lovere, Claudia Taccolini, che aveva già fatto sapere di non essere stata avvisata del cambiamento, ha comunicato che l’autovelox è stato adeguato al nuovo limite.
L’unico tunnel a fare eccezione è il «cortissimo» Berzo Demo, dove si deve procedere a 50 chilometri all’ora, con una distanza minima di sicurezza di settanta metri. Come è logico immaginare, si tratta di disposizioni che hanno provocato notevoli contrarietà e polemiche tra gli automobilisti camuni e tra i turisti, che in questi giorni percorrono a frotte la 42: il rischio è che si creino ancora più code e rallentamenti su tutta la viabilità camuna, senza contare che si dovrà prestare ancora più attenzione, continuando a passare da 90 a 70 e viceversa chilometri orari di continuo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.