Apre il museo di Laura Pausini a Solarolo, uno dei paesi di «RomagnaNostra»

La Redazione Web
«Vi aspetto nella mia casa, tra le nostre cose», ha scritto sui social la cantante originaria di Solarolo, paese che i lettori del Giornale di Brescia hanno aiutato dopo l’alluvione
Laura Pausini davanti al museo a lei dedicato a Solarolo - Foto Facebook
Laura Pausini davanti al museo a lei dedicato a Solarolo - Foto Facebook
AA

Appuntamento il 7 settembre a Solarolo, in provincia di Ravenna, il paese di origine dove l’artista ha vissuto dall’infanzia ai primi anni di carriera, per l’inaugurazione del museo dedicato a Laura Pausini.

Il museo

A ricordarlo è la stessa artista, che ne anticipa alcune immagini sui profili social. «Quando mi hanno proposto di far diventare museo la nostra casa del fan club la mia prima battuta è stata scontata: “Un museo? Ma non sono ancora morta!”», scrive Pausini. «Però mi è stato fatto notare che oltre ad essere diventata una richiesta ricorrente dei soci del nostro fan club e da molti non soci che avrebbero voluto visitare la mia casa, sarebbe stato ancora più bello aprirlo e godermelo anche io visto che sono viva e vegeta. Per questo ho seguito le varie fasi di preparazione che, a causa dell’alluvione di due anni fa, hanno ritardato l’inaugurazione al 7 settembre (dove sarò presente per tagliare il nastro) e l’apertura al 13 settembre (per i soci del fan club sarà gratuita, per i non soci ci sarà un biglietto di ingresso). Vi aspetto nella mia Romagna, nella mia casa, tra le nostre cose, perché se le mura sono della mia famiglia, ciò che vedrete all’interno lo avete reso possibile voi. Il percorso crea cronologicamente una storia dalla mia infanzia ai giorni d’oggi! Spero vi piacerà!».

In mostra ci sono anche gli abiti di scena più iconici, come l’abito blazer con profili a contrasto che indossava quando vinse la sezione Novità a Sanremo nel 1993 con «La solitudine».

Alcuni degli abiti di scena in mostra al museo dedicato a Laura Pausini - Foto Facebook
Alcuni degli abiti di scena in mostra al museo dedicato a Laura Pausini - Foto Facebook

Solarolo e «Romagna nostra»

L’alluvione al quale si riferisce è quello del 2023: in quell’occasione il Giornale di Brescia lanciò la raccolta fondi «RomagnaNostra», raccogliendo oltre 700mila euro. A Solarolo l’associazione Babini – che si era occupata do garantire alla popolazione tutta una serie di servizi di welfare (trasporto anziani, malati oncologici e dializzati) – aveva ricevuto in dono un Fiat Doblò adibito al trasporto disabili con tanto di montascale, dopo che aveva perso nove dei suoi dieci mezzi di trasporto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...