«In Piazza con Noi», a San Zeno la nuova identità del paese

Si avvicina l’ultima domenica del Palio delle contrade, una giornata che decreterà la compagine vincitrice con l’ultimo e amatissimo gioco: il palo della cuccagna.
Le telecamere di Teletutto saranno presenti - dalle 11 in oratorio - con il programma «In Piazza con Noi» per accompagnare i telespettatori nella storia e nella tradizione sanzenese attraverso le interviste agli esponenti delle istituzioni, ai contradaioli e ai membri delle associazioni a cura dei conduttori Marco Recalcati ed Elisabetta Del Medico. Alle 10, ad anticipare la diretta televisiva, ci sarà la nuova trasmissione «La Radio in Piazza», condotta da Giorgio Zanetti e trasmessa su Radio Bresciasette.
Ospiti
Davanti alle telecamere sfileranno le tante anime della comunità. In ambito sportivo sono attesi esponenti della Scuola calcio sanzenese, del basket San Zeno e della Germani Pallacanestro Brescia, che ha nel paese la sua sede. Sarà, inoltre, raccontata l’importanza dell’istruzione partendo da un gioiello come la scuola dell’infanzia Regina Margherita per poi passare agli altri plessi situati sul territorio.
Saranno presentate non solo le realtà industriali, fondamentali per l’apporto e la crescita del paese, ben radicato nel panorama commerciale, ma anche le diverse e variegate associazioni che animano San Zeno con passione e dedizione, come gli alpini, sempre pronti alla beneficenza, la Protezione civile, che garantisce la tutela del territorio, l’associazione Mercanti del Naviglio, che organizza gli eventi più partecipati e amati del paese e il gruppo lettura che promuove la cultura in modo piacevole e accogliente. I racconti delle realtà territoriali saranno, inoltre, scanditi dalle interviste ai quattro capi contrada che spiegheranno lo spirito del Palio, giunto quest’anno alla sua trentaseiesima edizione, che sta aggregando i sanzenesi, e non solo, per ben dieci giornate di giochi e sfide.
Vocazione
«Tutti conoscono San Zeno come comune di transito, elemento che ne ha determinato la crescita commerciale, ma nell’ultimo ventennio amministrativo si è cercato di trasmettere una visione diversa del paese – spiega il sindaco di San Zeno Naviglio, Marco Ferretti –: non siamo più un territorio periferico della città, ma un paese con una sua identità, con una sua storia, con valori ben precisi. Un paese nato dai fontanili, che sono fonte di vita, la stessa vitalità che mostriamo nel quotidiano e nella vita comune. Da qui un richiamo ai dieci giorni di Palio e di sano agonismo nei quali ci stringiamo come comunità attiva attorno al nostro oratorio e alle nostre famiglie».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.