«In Piazza con Noi» arriva a Mairano per la Sagra del contadino

Tradizioni, radici e profumi d’altri tempi: Mairano è pronta a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, la Sagra del Contadino, che anima il paese con esposizioni, sfilate e atmosfere di una volta. Tre giorni – oggi il culmine – nei quali il borgo si trasforma in un grande palcoscenico di cultura popolare, dove passato e presente si intrecciano per raccontare la storia di un’intera comunità.
Non solo festa, ma anche occasione per fermarsi a riflettere su ciò che siamo stati in passato, riconnettersi con le nostre radici e trarne insegnamento per il futuro. Stamattina la manifestazione vive un momento speciale grazie alla diretta di «In Piazza con Noi», la trasmissione di Teletutto condotta da Marco Recalcati ed Elisabetta Del Medico, che dalle 11 trasformerà la piazza in uno studio televisivo a cielo aperto, portando i telespettatori nel cuore della sagra.
Il programma

La puntata si apre con il saluto del sindaco Filippo Ferrari, per poi dare spazio ai protagonisti della manifestazione: il presidente della Sagra del Contadino Gianmarco Quadrini, Leo Versaci per la Pro loco e Luca Frittoli, nuovo presidente del Museo Contadino. A seguire, le voci delle associazioni che rappresentano l’anima di Mairano: Alessandro Pedrali per i «Gnari dei Tratur Vecc», Denise Lazzari per Non Solo Scuola, Agostino Cavagnoli per gli Alpini ed Egidio Mussio per il gruppo di volontariato Primavera.
Una mattinata ricca di storie, ricordi e volti che raccontano il legame indissolubile tra Mairano e le sue tradizioni. Omaggio speciale al maestro Dino Gregorio, al quale è dedicata la mostra pittorica «Dino Gregorio, il maestro, il pittore, il museo» nella sala consiliare.
Musica e spettacolo
Spazio anche al gemellaggio con la Fondazione Martino Dolci e alla suggestiva rievocazione dei mestieri di un tempo, nella cascina Cazzoletti, a cura di Giovanni Archiati. La musica e lo spettacolo sono la cornice della mattinata: la banda musicale di Mairano accompagna l’apertura e il Coro delle Due Valli di Bagolino chiude in festa l’evento.
Attesissima come sempre la tradizionale sfilata di trattori d’epoca, che arriveranno in piazza intorno alle 12.30. Insomma, tutti gli ingredienti per una mattinata speciale ci sono: tradizione, convivialità e un’intera comunità in festa. L’appuntamento con In Piazza con Noi è per oggi alle 11 su Teletutto, con replica serale alle 20.30 per chi vorrà rivivere da casa l’atmosfera unica della Sagra del Contadino.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
