Cronaca

«In Piazza con Noi», le iniziative per rendere attrattiva Belprato

Ubaldo Vallini
Forte la presenza delle realtà associative: elencate tutte le attività outdoor possibili e le serate organizzate per movimentare la frazione della Pertica Alta. Tutto appaltato per gli interventi finanziati dal Pnrr
In piazza con noi - «In Piazza con Noi» a Belprato, Pertica Alta (puntata 315)
AA

È stata una domenica speciale per Pertica Alta, protagonista della puntata di «In piazza con noi», la popolare trasmissione di Teletutto dedicata ai paesi bresciani condotta da Clara Camplani e Marco Recalcati. Le telecamere si sono accese su Belprato, suggestiva frazione della Pertica Alta nota per le sue case dipinte, mostrando una comunità coesa e un territorio in pieno fermento grazie ai fondi del Pnrr.

L’obiettivo è concludere tutto entro giugno 2026, ma la prospettiva va oltre: rigenerare l’intera Pertica Alta, rendendola attrattiva per residenti e visitatori. Territorio che si è mostrato non solo rinnovato nei suoi spazi pubblici, ma anche rinato nello spirito grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni.

Fra i tanti ad intervenire, il «content creator» e divulgatore enogastronomico Stefano Cavada, che ha scelto di vivere a Livemmo proprio per la qualità della vita e la bellezza del contesto umano ed ambientale. Cavada ha parlato del legame con la cucina locale e della voglia di valorizzare i prodotti del territorio in modo innovativo.

Storia e arte

La Pro loco, rappresentata da Erica Facchini e Rossana Albertini, ha rilanciato il progetto «Belprato Paese Dipinto» e ha annunciato la riapertura dell’infopoint, punto nevralgico per i tanti eventi estivi.

  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
  • In Piazza con Noi a Belprato
    In Piazza con Noi a Belprato - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it

Il patrimonio storico e artistico del paese è stato illustrato dallo storico Giuseppe Biati, che ha sottolineato l’importanza delle venti chiese presenti nel Comune, scrigni d’arte e spiritualità. Alessandro Darra, del Centro Studi Museali della Pertica, ha invitato a scoprire la piattaforma digitale per conoscere il territorio. Il vicesindaco Brunella Brognoli ha raccontato dei progetti sociali attivati: servizi per l’infanzia, supporto per gli anziani, percorsi di coesione per migliorare il benessere collettivo.

Contenuti

Forte la presenza delle realtà associative: dagli Alpini al gruppo «La bala la mör mai», che promuove il recupero dell’antico gioco. C’è il coro Le Due Valli diretto da Gimmy Muzio, che canta per passione e condivisione. Importante anche l’apporto della cooperativa La Gerla, che con la bottega di Livemmo è un punto di riferimento per tutta la comunità. Giovanni Freddi, guida ambientale, ha elencato le numerose attività outdoor possibili: trekking, mountain bike, sentieri per tutte le gambe e percorsi culturali. Federico Corsini, animatore dell’oratorio, ha raccontato delle serate di spiedo e delle iniziative intergenerazionali organizzate per animare la vita sociale del paese.

Infine, il sindaco Flocchini ha elencato i tanti investimenti finanziati dal Pnrr: dal recupero di immobili pubblici da destinare all’accoglienza turistica, agli incentivi per privati che vogliano ristrutturare case dismesse, fino ai sostegni per le attività economiche locali. Tra gli interventi anche la posa della fibra ottica e il rifacimento delle piazze. «Tutto è stato appaltato – ha dichiarato – ma il traguardo del 2026 rappresenta solo l’inizio. Abbiamo sei frazioni, ciascuna con la propria identità: la sfida è costruire uno sviluppo comune e inclusivo».

La diretta ha saputo trasmettere il volto più autentico di Pertica Alta: una comunità viva, che punta su cultura, coesione sociale, turismo sostenibile e qualità della vita. Belprato ha così dimostrato di essere molto più di un paese dipinto: è un luogo in cui si costruisce, insieme, il futuro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.