«In Piazza con Noi» a Gavardo per la festa dei libri e della cultura
Una grande festa all’insegna dell’amore per i libri e la cultura. E, insieme, un abbraccio collettivo nel solco di una lunga e consolidata tradizione che ogni anno, nei primi giorni di questo mese di maggio, vede confluire a Gavardo tantissima gente per un appuntamento da non perdere.
Inaugurata l’altro ieri la 67esima edizione della Festa di maggio, che dal 2023 ha il suo clou nella rassegna «Un ponte di libri», iniziativa promossa dal Comune con l’organizzazione e la regia di Liberedizioni. E proprio al Palafiera di viale Avanzi, sede dell’evento, erano presenti nell’occasione le telecamere di Teletutto, per una puntata speciale di «In piazza con noi», condotta come sempre da Clara Camplani e Marco Recalcati.
Onori di casa
Al sindaco di Gavardo Davide Comaglio il compito di raccontare l’evoluzione nel tempo della manifestazione. «Abbiamo raccolto la sfida del cambiamento – ha raccontato ai telespettatori in diretta – e siamo orgogliosi del risultato ottenuto. L’obiettivo è quello di crescere ancora, attenti alle novità ma senza dimenticare le nostre solide radici».
Il presidente della Comunità Montana, Giovanmaria Flocchini, ha sottolineato il ruolo che la Festa di maggio ha assunto da sempre nella valorizzazione dell’intera Valle Sabbia. «Fare cultura è e dev’essere una priorità» ha aggiunto, ricordando altre eccellenze presenti in tale ambito sul territorio, a cominciare dal sistema bibliotecario e da quello museale. I saluti istituzionali sono stati portati dal parlamentare Gian Antonio Girelli («Iniziative come questa ci inducono a riflettere sull’importanza di conoscere e approfondire, rifiutando la superficialità e scegliendo l’impegno») e dalle consigliere regionali Miriam Cominelli e Paola Pollini.
Presenze
Rosalba Albano, presidente di Liberedizioni, ha voluto evidenziare le sinergie createsi tra «Un ponte di libri» e il mondo della scuola, che ha collaborato in modo attivo a vari momenti della rassegna. Non è mancata la testimonianza delle realtà economiche e imprenditoriali del territorio che hanno sostenuto l’evento, attraverso le parole del presidente provinciale di Bcc Brescia Ennio Zani, di Mario Andreassi e Germellino Manelli. Tante le presenze alla mattinata inaugurale: dal corpo bandistico Viribus Unitis ai ragazzi del Calcio Gavardo e della New Volley, dai Volontari gavardesi alla Protezione civile, dalle associazioni d’Arma all’Aido e a FratellixSport.
Eventi
«Un ponte di libri» prosegue ancora oggi e domani, con un ricco programma ad affiancare l’attività espositiva presso gli stand dei venti editori, arrivati da tutta Italia. Oggi, sabato, gli incontri con gli autori prenderanno il via già alle 10.15 e continueranno durante l’intera giornata per concludersi alle 19 con Stefano Massini che, in dialogo con la direttrice del Giornale di Brescia Nunzia Vallini, parlerà de «La riserva indiana dei libri, ovvero I libri che ci cambiano la vita». Alle 19, al Palazzetto dello sport, andrà in scena lo spettacolo di illusionismo di Nick Blaze.
Domani, domenica, da segnalare alle 11 il convegno «1945-2025, ottant’anni di democrazia» con la partecipazione di Gianfranco Pasquino e Giovanni Sciola e, alle 17.30, l’incontro con Giorgio Scianna, che presenterà il suo ultimo romanzo intitolato «Le api non vedono il rosso». La conclusione di «Un ponte di libri» è stata fissata alle 20.45 con l’appuntamento a base del teatro dialettale di Paola Rizzi, interprete di «Non sono una signora».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.