In Piazza con Noi ad Alfianello per la sagra della «Terza d’Ottobre»
La comunità di Alfianello ha celebrato, domenica 19 ottobre, la sua festa più importante, la sagra della «Terza d’Ottobre». E ha scelto di farlo davanti alle telecamere di «In Piazza con Noi».
La 330esima puntata, condotta da Marco Recalcati ed Elisabetta Del Medico con le incursioni del comico Giorgio Zanetti, baciata da un timido sole autunnale, ha avuto come epicentro piazza San Pavoni, un illustre figlio della terra alfianellese.
Dal giardino del palazzo comunale Alfianello ha avuto modo di far conoscere le realtà del territorio che vivono grazie al coraggio e all’intraprendenza di ogni persona che in esse agisce.
Numerose le associazioni che si sono alternate ai microfoni: è stata una festa di chi ogni giorno, con il proprio carisma e le proprie risorse mette un po’ di sé stesso a servizio della comunità. Nelle vesti di padrone di casa il sindaco, Matteo Zani, che ha sottolineato come «Alfianello, pur essendo un comune piccolo, è legato alle sue tradizioni e vuol farle conoscere».
La gara del salame e il gemellaggio
E co-protagonisti della puntata sono stati il salame Deco e la comunità di Velkà Bystrice, nella Repubblica Ceca.

Nel primo caso sindaci e amministratori del territorio si sono sfidati nella gara della legatura dell’insaccato, con il supporto dell’associazione dei norcini. Ad avere la meglio, pari merito, i Comuni di Gambara e di Gottolengo, rappresentati da Tiziana Panigara e Linda Biglietti: a loro il merito, secondo l’insindacabile giudizio della giuria, di aver realizzato la miglior legatura del salame.
La trasmissione, poi, ha sancito il rinnovo del patto di collaborazione tra il comune ceco e Alfianello, uniti dal 2018 proprio da un progetto di valorizzazione delle eccellenze locali: per questo il sindaco Marek Pazdera ha ricevuto in dono un quadro, opera dell’artista Vera del Pilar Stigliani.
Le testimonianze della comunità
Numerose le associazioni che si sono raccontate durante la diretta, aperta dalle note dei giovani musicisti del Progetto estivo musicale diretto da Monica Galuppini, in cui si esibiscono anche musicisti alfianellesi.

Giovanni Tenca ha raccontato le molteplici azioni che la Pro Loco mette in campo nella cultura. A Daniela Baronio e Michela Schrepfer, poi, insieme a Laura Facchetti, presidente provinciale di Coldiretti, la possibilità di raccontare le specialità gastronomiche nel campo della bio agricoltura e nella coltivazione di frutta e ortaggi.
Non poteva, poi, mancare un cenno al Bolide, ovvero il meteorite caduto a pochi passi dal centro abitato nel febbraio 1883 e testimonianza astronomica di livello mondiale: all’evento Yuri Zani ha dedicato un libro fantascientifico presentato durante la puntata.
Associazioni e impegno civile
Spazio anche ai gruppi che operano sul territorio, quali il gruppo pensionati che si spende dal 1997 per il trasporto di anziani verso strutture sanitarie e la consegna dei pasti, l’associazione nazionale Carabinieri e i Bersaglieri.
Due menzioni speciali, infine, per Rosaria Avisani, che da anni, con tenacia e passione, porta avanti la rete delle «Città sane» a cui il paese aderisce: una molteplicità di iniziative per il benessere psico fisico dei cittadini e, nello specifico, la promozione del ruolo della donna.

E una menzione anche per Luciano Mariolini, che, con la moglie Anna Maria Pegoiani ha trasformato il dolore personale della tragica scomparsa del figlio 14enne in un incidente stradale in un’azione a favore della comunità: insieme hanno fondato l’associazione «Lorenzo sempre con noi», che si occupa di educazione stradale nelle scuole.
Una giornata tra la gente e con la gente, dunque, raccontando di Alfianello e delle sue molteplici realtà, in una festa che è proseguita tra stand, mercatini, concerti, esibizioni folkloristiche e che ha visto il concorso di numerose realtà quali Mani in pasta, Liber e parrocchia per la sua realizzazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.