Il monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio, tra dialogo e cultura

Il Comitato strategico d’indirizzo rilancia il progetto «Ridare voce al Monastero»: un semestre di appuntamenti dedicati al coraggio come chiave per leggere il presente
Gli eventi al monastero di San Pietro in Lamosa
Gli eventi al monastero di San Pietro in Lamosa
AA

«Ridare voce al Monastero» per il Comitato strategico d’indirizzo, organizzatore dei tanti eventi iniziati nella scorsa primavera a San Pietro in Lamosa, significa dare una continuità al programma.

Coraggio come nuova parola chiave

I semestri si sono seguiti e, dopo il primo incentrato su una tematica, quella del disagio, prende avvio il secondo, spiegata dagli stessi che scrivono: «Per non perderci tra selve più o meno oscure, l’abbiamo fatto percorrendo una sola parola, “il disagio”, affrontandola da molti punti di vista, filosofico, teologico, socio-sanitario, letterario, ecologico e altri ancora, grazie al contributo dei nostri ospiti, e di un pubblico attento, possiamo dire di avercela fatta».

Infatti le serate ed i pomeriggi che si sono susseguiti nei mesi hanno avuto un gran successo di pubblico. Ora, si chiedono gli organizzatori, «Letto il disagio, che si fa?», lo si affronta, e per farlo serve coraggio, un misto di forza d’animo, indulgenza, determinazione, franchezza, carattere, bontà e altro ancora, sentimenti che insieme permettano di alzare lo sguardo sui problemi del mondo.

Sarà quindi il coraggio la parola guida del prossimo semestre. E ne servirà, di coraggio, per rispondere ai temi attuali, la necessità di una continua crescita economica, il devastante cambiamento climatico, la ricerca di nuove fonti di energia, saper fare buona informazione, affrontare la complessità dei temi della salute, sino all’idea di perdonare gli squallidi protagonisti di una ferocia assassina che si credeva scomparsa da tempo.

I prossimi appuntamenti

Il programma che ci siamo dati, per il quale vi chiediamo di mantenere la curiosità e la passione che vi hanno resi nostri affezionati compagni di viaggio, prevede il 7 novembre alle 20.45, Il coraggio della verità con Salvatore Natoli, professore ordinario di Filosofia teoretica, della Facoltà di scienze della formazione Università degli Studi Milano Bicocca che dialoga con Ilario Bertoletti, direttore editoriale dell’Editrice Morcelliana.

Venerdì 21 novembre, alle 20.45 «La salute globale. Saper guardare altrove» con Francesco Castelli, Rettore dell’Università degli studi di Brescia.

La presentazione e la moderazione sarà curata da Ottavio Di Stefano, Presidente Medicus Mundi Brescia; infine, per il mese di novembre, sabato 22 alle 21, c/o il Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio, si terrà lo spettacolo Cardio Drama, a cura della compagnia Chronos3. La serata sarà in favore di Emergency.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...