Il Giro d'Italia in idrovolante fa tappa anche sul lago d’Iseo

La Redazione Web
La prima edizione di «GiDro 2025» partirà da Venezia e tra le otto tappe è prevista anche quella all’idrosuperficie «IdroCaproni» di Marone
Un idrovolante - © www.giornaledibrescia.it
Un idrovolante - © www.giornaledibrescia.it
AA

Parte domani, venerdì 5 settembre, dall'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia il primo giro d'Italia in idrovolante, il «GiDro 2025». L'iniziativa è articolata in otto tappe fino a Gallipoli, con uno scalo anche a Marone sul lago d’Iseo, per un totale di circa 2.000 chilometri da percorrere in volo in 17 giorni. Sono attesi 12 velivoli anfibi ultraleggeri, provenienti da tutta Italia e anche da Svizzera, Austria e Serbia.

In occasione della cerimonia inaugurale a Venezia, a questi si aggiungeranno anche sei aerei terrestri storici dell'associazione Historical Aircraft Group Italy. Il tour è stato organizzato dall'associazione Aviazione marittima italiana, con la collaborazione di Aeronautica Militare, Associazione arma aeronautica-aviatori d'Italia, Associazione trasvolatori atlantici e Associazione pionieri dell'aeronautica e con il supporto del gruppo Caroli Hotels.

Il programma

Il programma di «GiDro 2025» prevede la partenza dal Nicelli con una sosta all'idroscalo storico Sant'Andrea dell'Isola delle Vignole. Gli idrovolanti raggiungeranno poi l'idrosuperficie IdroCaproni sul lago d'Iseo a Marone, l'idroscalo Battellieri Colombo sul fiume Ticino a Pavia, la rada dell’Hotel Airone e il piazzale del Museo della Linguella a Porto Ferraio sull'Isola d'Elba (Livorno), l’idroscalo storico di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), l’area marina antistante alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo di Napoli, i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), l'idroscalo storico Luigi Bologna a Taranto, fino ad arrivare domenica 21 settembre sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirene di Gallipoli (Lecce).

Il gruppo di idrovolanti sarà guidato dal capoformazione Graziano Mazzolari, presidente della Scuola italiana volo. Nelle varie tappe saranno organizzate conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali e degustazioni di specialità enogastronomiche.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...