CronacaBassa

Ghedi, nuovo pastificio contro la povertà e per il riscatto sociale

Gianantonio Frosio
I prodotti aiutano chi deve ricominciare e alimentano la solidarietà. Creato un sistema per abbattere gli sprechi
La preparazione di casoncelli e pasta fresca
La preparazione di casoncelli e pasta fresca
AA

Il casoncello come riscatto sociale, strumento e motore di un sistema solidale che sostiene chi è ai margini della società. Nell’ambito del progetto Next, nato per contrastare la povertà lavorativa e favorire l’autonomia dei giovani, sabato 4 ottobre in piazza Roma, nei locali messi a disposizione da Bcc Agrobresciano, è stato inaugurato il punto vendita «Casoncelli e pasta fresca» realizzato da due gruppi gemelli che operano in simbiosi (Cooperativa Sergio Lana e Gruppo 29 Maggio) con altre realtà, a cominciare dall’Ambito 9: un innovativo progetto di welfare comunitario e rigenerazione sociale, che ha nel casoncello un protagonista assoluto.

L'inaugurazione del punto vendita
L'inaugurazione del punto vendita

Preparati alla Casa della Misericordia da una ventina di volontarie, pasta e casoncelli assolvono a un doppio compito: sociale perché alcune donne impegnate, mandate dall’Ambito 9, trovano un’occasione di riscatto e nuove professionalità. E poi economico, perché i proventi della vendita contribuiscono a finanziare le attività dei volontari, che hanno creato un sistema solidale capace di arrivare dove c’è bisogno di aiuto.

Antispreco

Gli esempi sono tanti: ne raccontiamo uno perché emblematico del modo di operare di queste straordinarie persone. Dovendo rispettare una trafila di incombenze, molte aziende alimentari sono costrette a togliere dagli scaffali dei supermercati i loro prodotti una settimana prima della scadenza. Insieme a Caritas e ad altre associazioni, i volontari hanno creato un efficientissimo sistema, che consente di ritirare e distribuire in tempo reale questi prodotti, anticipando così la «ghigliottina» della scadenza.

La rete

Il punto vendita inaugurato ieri sabato 4 ottobre segue l’Isola formativa aperta nella sede della Cooperativa Sergio Lana. Il progetto Next, infatti, prevede la creazione di tre spazi (uno a Pontevico e l’altro a Ghedi) che hanno l’obiettivo di generare nuove energie, favorendo l’emancipazione individuale e la coesione sociale.

Già numerosi clienti al punto vendita
Già numerosi clienti al punto vendita

All’inaugurazione, Emilia Ferrari del Gruppo 29 Maggio/Sergio Lana, ha chiesto ai dipendenti di «sentite questo negozio come vostro: i nostri casoncelli hanno il gusto della solidarietà» ed ha ringraziato Osvaldo Scalvenzi, presidente della Bcc Agrobresciano, per il sostegno. Rispediti al mittente i ringraziamenti («Sono io che ringrazio voi per l’opportunità che ci avete dato»), Scalvenzi ha ricordato la mission della Bcc, «grazie alla quale quest’anno abbiamo redistribuito al territorio 800mila euro».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...