Fontana a Marone: «Sono anni di forti investimenti in Lombardia»

La Redazione Web
Più di 200 i presenti all’incontro a Villa Vismara, organizzato dal coordinamento provinciale bresciano di Lombardia Ideale
Un momento dell'incontro
Un momento dell'incontro
AA

Hanno partecipato oltre 200 persone all’incontro pubblico con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana organizzato dal coordinamento provinciale bresciano di Lombardia Ideale a Villa Vismara di Marone. Una serata dedicata al confronto sui risultati ottenuti dalla Regione in questi due anni di mandato, con un occhio anche sul futuro di Lombardia Ideale, il movimento civico del centrodestra che conta quattro consiglieri regionali, un assessore nella giunta Fontana e oltre 400 amministratori locali, tra rappresentanti provinciali e comunali.

Investimenti

«Sono anni di forti investimenti su tutto il territorio lombardo: grandi opere, sanità territoriale, sostegni all’innovazione delle imprese. La Lombardia è il motore del Paese anche grazie al rapporto tra Regione, enti locali e mondo economico – ha dichiarato il presidente Fontana –. Avere una rete di amministratori che condivide i valori del centrodestra e porta il valore aggiunto dell’impegno civico è fondamentale per raggiungere gli obiettivi. Il modello lombardo è basato su questa sinergia».

Molti i presenti a Villa Vismara
Molti i presenti a Villa Vismara

Opere ambientali

«In questi due anni abbiamo sbloccato opere ambientali attese da decenni, sia sul territorio bresciano, penso alla bonifica della Caffaro, della Metalli Capra, del Calameto a Breno o delle ex Cave Rocca di Fiesse, che su tutto il territorio lombardo partendo dai siti orfani, come la ex Folla di Malnate in provincia di Varese. Risultati concreti che otteniamo grazie a uno straordinario rapporto con i territori, i sindaci e gli enti locali – ha aggiunto Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima –. La nostra visione di equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale è in totale sintonia con lo sviluppo armonico della Lombardia. Esempio concreto è il bando Ricircolo, con cui abbiamo dato 7 milioni alle aziende per ridurre rifiuti e plastica nei cicli produttivi».

Fiducia

All’incontro era presente anche Giacomo Cosentino, segretario di Lombardia Ideale, vicepresidente del consiglio regionale e capogruppo del movimento a Palazzo Pirelli, che ha aperto la campagna di tesseramento 2025 al movimento. «C’è grande entusiasmo – ha dichiarato – in questi anni di lavoro sul territorio, occupandoci concretamente dei problemi delle comunità locali, abbiamo raccolto la fiducia di tante persone, associazioni e soprattutto amministratori, che non sono iscritti ai partiti tradizionali ma sono saldamente ancorati ai valori del centrodestra. La nostra casa è aperta a tutti coloro che vogliono contribuire al bene comune, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio della nostra regione, fatto di straordinarie realtà produttive, ma anche di meravigliose risorse naturali e culturali, valli, laghi e borghi storici. Chi condivide i valori e la passione che mettiamo a disposizione di tutti i territori è benvenuto in Lombardia Ideale».

Sul territorio

Dal palco sono intervenuti anche Nicoletta Benedetti, coordinatrice bresciana del movimento, Laura Trecani, sindaca di Ospitaletto e consigliera provinciale e il presidente della Comunità Montana del Sebino bresciano, Marco Ghitti. «La componente civica è fondamentale per costruire un centrodestra vincente partendo dall’azione di buon governo della Regione e della Provincia – ha dichiarato Nicoletta Benedetti –. Lombardia Ideale si sta radicando su tutto il territorio bresciano. Soprattutto nei Comuni, è fondamentale attrarre persone non iscritte ai partiti, ma che sentono la necessità di impegnarsi per la collettività. Questo significa anche avere nuove idee e nuove energie. Abbiamo strutturato anche una scuola di formazione politica sui temi amministrativi. La nostra rete di amministratori sta crescendo in modo esponenziale e con entusiasmo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.