CronacaGarda

Festival della montagna, cinque giorni di avventure a Toscolano

Dal 24 al 28 settembre trekking, arrampicate, speleologia, incontri e osservazioni astronomiche per scoprire l’entroterra gardesano in tutte le sue sfaccettature
Arrampicata, in vetta oppure su un campanile
Arrampicata, in vetta oppure su un campanile
AA

Non solo lago. Toscolano Maderno vanta un vastissimo e variegato entroterra montano che è come un gigantesco parco dei divertimenti per chi ama l’outdoor. Spazio dunque al Festival della montagna, che il Comune proporrà da mercoledì 24 a domenica 28 settembre. Saranno cinque giorni intensissimi di avventure e scoperte, di passeggiate e arrampicate (persino su un campanile), di eventi in quota, osservazioni astronomiche, escursioni speleologiche, incontri con i rifugisti e molto altro.

Il sipario sulla rassegna si alzerà mercoledì 24 settembre alle 20.30 presso l’auditorium Cavandoli con la presentazione del Sentiero del Serà, un nuovo trekking di tre giorni, con tappe nei rifugi e nei bivacchi esistenti, che si svilupperà lungo sentieri Cai con grado di difficoltà EE (Escursionisti Esperti) e che passerà per il Monte Pizzocolo, lo Spino, lo Zigla, Campei e gli Alberelli.

Speleologi e rifugisti

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre, sempre alle 20.30 in auditorium, altre due serate dedicate alle realtà che si occupano di montagna: il progetto Agartis che promuove ricerche speleologiche e idrogeologiche, l’iniziativa delle Joelette degli Amici del Pizzocolo per escursioni inclusive in carrozzina, le associazioni di parapendio, i rifugisti che gestiscono i due rifugi presenti sul territorio comunale, il Pirlo a Passo Spino e il Granata a Campei de Sima. Spazio anche all’Ersaf, alle associazioni locali e in generale alle realtà che si occupano di montagna.

Weekend tra escursioni e astronomia

Ci sarà anche una parete per l'arrampicata
Ci sarà anche una parete per l'arrampicata

Sabato 27 settembre il Festival entra nel vivo con attività per le scuole, visite guidate alla villa romana, stand gastronomico a cura del MuRe, parete per arrampicata, attività di orienteering, musica, escursioni in Valle delle Cartiere, salita al rifugio Pirlo in compagnia degli Amici del Pizzocolo, escursione alla Grotta dell’Orso Spino con Agartis, arrampicata sul campanile della chiesa di Toscolano.

Domenica 28 settembre si replica con l’aggiunta dell’evento podistico En Mes ai Ulif e, in serata, l’osservazione astronomica con l’astrofilo Mario Tonincelli ai prati di San Martino. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web del Comune.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...