CronacaGarda

La Festa del Vino colora San Martino tra musica, cene e tradizione

La 48esima edizione è in programma da martedì 12 a sabato 16 agosto. In caso di maltempo si recupererà domenica 17
Uno scatto della festa - © www.giornaledibrescia.it
Uno scatto della festa - © www.giornaledibrescia.it
AA

Cinque serate tra vino, musica e tradizione. Torna a San Martino della Battaglia la Festa del Vino, una delle manifestazioni più longeve e partecipate dell’estate desenzanese. Dal 12 al 16 agosto, il centro sportivo della frazione ospiterà la 48esima edizione dell’evento, organizzato dal Gruppo sportivo San Martino con il sostegno dell’Amministrazione comunale. E in caso di maltempo? Prevista una serata di recupero domenica 17.

Novità

La novità più significativa riguarda la mescita. Per la prima volta dopo anni, non saranno più le cantine a servire direttamente il vino, ma i collaboratori della festa, come accadeva in passato. «Una scelta condivisa con i produttori – spiega il presidente Michele Bordignon – per venire incontro alle esigenze delle aziende e garantire una presenza più ampia di etichette. Torniamo a una formula già collaudata, che permette ai visitatori di conoscere più vini e raccogliere informazioni utili per approfondire in cantina».

Le cantine 

Con dieci cantine in lista, l’edizione 2025 si propone come una vera e propria Festa del Vino. I vini presenti saranno quelli della tradizione locale (Lugana, Rosato, Rosso, Brut e San Martino d/B) e le cantine protagoniste saranno La RIfra, Pilandro, Tenuta Tosi, Milan Bordignon, Pasetto, Danima, Castioni, F.lli Fraccaroli, Sgreva e Citari. La mescita sarà gestita da circa 170 volontari, pronti a offrire degustazioni e materiali informativi.

Gli stand gastronomici

Gli stand gastronomici saranno attivi ogni sera dalle 19: ci saranno un’area coperta per la cena e parcheggi gratuiti. Sul palco si alterneranno serate disco, concerti, musica dal vivo e serate danzanti. Tra gli appuntamenti: il tributo a Vasco Rossi con la Diapason Band (mercoledì 13), la serata Afro con Yano Dj (venerdì 15) e la disco che aprirà e chiuderà la manifestazione (martedì e sabato). Non mancheranno gli eventi collaterali, come la tradizionale «Briscolada de Feragost» e la biciclettata della famiglia la mattina di Ferragosto.

L’importanza della festa

A sottolineare l’importanza dell’appuntamento è il sindaco Guido Malinverno: «È uno dei momenti più sentiti dell’estate: unisce tradizione, socialità e identità del territorio. È merito del gruppo sportivo e del suo instancabile lavoro se questa manifestazione continua a crescere». Dello stesso tenore l’assessora al Turismo Stefania Lorenzoni, che parla di «una festa in grado ogni anno di attrarre turisti e residenti grazie alla qualità dell’offerta e all’atmosfera autentica». L’assessore alla Cultura Pietro Avanzi ha invece definito l’iniziativa «parte integrante della nostra comunità e del nostro tessuto sociale».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...