Festa dei fiori a Montisola, sono attesi più di 70mila visitatori

La festa di Santa Croce di Montisola – in programma dall'8 al 14 settembre – potrebbe portare sul lago d'Iseo e sull'isola, che ne è una delle attrazioni principali, 70mila visitatori. Un numero importante se si pensa alle piccole dimensioni di Montisola e alle altrettanto ridotte dimensioni delle infrastrutture sebine, che richiede attenzioni da parte delle pubbliche Amministrazioni nella gestione dei flussi di persone.
Per questo la Prefettura di Brescia qualche giorno fa ha riunito il tavolo di coordinamento per la gestione dell’ordine pubblico, convocando in Broletto i vertici provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Vigili del fuoco, i responsabili di Areu e Protezione civile, i presidenti di Autorità di bacino e Comunità montana, i sindaci dei Comuni coinvolti e il consigliere provinciale delegato alla sicurezza Daniele Mannatrizio.
Per gli imbarchi è stato deciso che da Sale Marasino e Sulzano sarà obbligatorio prenotare un pass di accesso all’evento sul portale visitlakeiseo.info, senza cui non si potrà acquistare il biglietto del traghetto. Per le partenze dagli altri porti invece sarà obbligatorio l’acquisto del biglietto del traghetto sul sito navigazionelagoiseo.it.
Sul fronte viabilità le autorità consigliano l’uso del treno come mezzo di trasporto, di cui Trenord sta potenziano le corse. Questo per evitare il congestionamento veicolare che costerebbe ai visitatori di rimanere fermi in coda per ore, soprattutto nei punti d’ingresso dei paesi del medio lago (Iseo, Sulzano e Sale Marasino) e in corrispondenza dei porti d’imbarco della Navigazione.
Dove parcheggiare
Per chi arriverà in auto comunque si stanno predisponendo a Iseo, Sulzano e Sale Marasino alcuni parcheggi aggiuntivi a pagamento, e i Comuni stanno acquisendo nuove aree pubbliche e private per riuscire a contenere l'afflusso di macchine e motociclette. La sede della centrale operativa per il coordinamento delle forze dell’ordine al lavoro sarà in Comunità Montana, a Sale Marasino.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Domenica
Rubriche, commenti, approfondimenti e idee da leggere con calma, quando e dove vuoi.