Festa degli aquiloni, 60 club in campo per celebrare la pace

Francesca Zani
A Rezzato sabato 4 e domenica 5 ottobre aquilonisti provenienti da Italia, Belgio, Svizzera e Francia
Aquiloni nel cielo di Rezzato
Aquiloni nel cielo di Rezzato
AA

Leggeri, colorati, multiformi, piccoli o grandissimi. Questo fine settimana torna la «Festa di aquiloni»: appuntamento sabato dalle 14 alle 21 e domenica dalle 10 alle 18 nei cieli di Rezzato. L’evento celebra quest’anno i quarant’anni di «One sky one world», la giornata mondiale dedicata al volo per la pace, nata nel 1985 a Denver quando fu portato un aquilone a Reagan e Gorbaciov in occasione di un summit sul disarmo nucleare.

Ad ospitare la ventesima edizione della «Festa di aquiloni» è il quartiere intitolato a Ilaria Alpi e Mirian Hrovatin, l’ex comparto 1 a ovest di Rezzato (ingressi da via Meucci, Fellini e Leone).

La manifestazione vedrà la presenza di numerose associazioni del sociale, con progetti a sostegno dell’infanzia e del disagio giovanile. Per la prima volta partecipa Heart4Children, partner di Lego, che proporrà laboratori con i mattoncini sui temi del vento, della pace e della fratellanza. Prima volta anche per la Pinac (Pinacoteca dell’età evolutiva Aldo Cibaldi): bambini e famiglie potranno dare forma ai propri sogni, lasciandoli volare come aquiloni nel cielo. Saranno circa 60 i club di aquilonisti provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Belgio, Svizzera e Francia. Presenti anche gli aquilonisti master dell’associazione «Stack Italia» che saranno a disposizione di coloro che vogliano avvicinarsi all’aquilonismo acrobatico. Ovviamente torneranno i laboratori di costruzione aquiloni rivolti per tutte le età, con la partecipazione straordinaria di alcuni ospiti della casa di riposo Almici di Rezzato, che faranno volare le opere da loro precedentemente costruite.

A completare l’offerta un angolo truccabimbi e lo stand gastronomico. Altra novità riguarda l’evento in notturna che andrà in scena sabato alle 21, un mix di danza e volo di aquiloni che richiama il tipico movimento rotatorio di preghiera dei dervhishi in una simbolica rappresentazione di un dialogo tra cielo e terra. Anche quest’anno si cercherà di far volare il treno di losanghe, formato da 140 aquiloni dipinti dai bambini.

Info aquilonistibs.altervista.org/blog/ o 328.5727748. In caso di pioggia la festa sarà il 18 e 19 ottobre.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...