A Concesio robot e realtà aumentata arrivano in biblioteca
C’era un tempo in cui entrare in biblioteca significava tuffarsi in un silenzio solenne tra scaffali e schede cartacee. Oggi a Concesio, oltre ai bibliotecari, ti accoglie un robot sorridente che ti accompagna fino al libro che cerchi, ti racconta i servizi disponibili e ti invita a scoprire un mondo di conoscenza aumentata.
È «BiblYOU - La biblioteca del futuro», il progetto ideato e realizzato dall’azienda franciacortina Bbs grazie al contributo del bando regionale «InnovaCultura 2024», inserito nell’ambito del programma europeo «Pr Lombardia FESR 2021-2027 - Un’Europa più competitiva e intelligente».
Dopo meno di un anno di lavoro «BiblYOU» è diventata una suite tecnologica completa per rendere la biblioteca più digitale, inclusiva e interattiva. Un progetto pilota che rinnova il ruolo delle biblioteche come luoghi vitali di incontro, partecipazione e cittadinanza. Tra le novità spicca, appunto, un robot bibliotecario che guida gli utenti tra gli spazi e i servizi e consente di interrogare il catalogo Opac, oltre a un’app dedicata per prestiti, prenotazioni e dinamiche di booktracking e gamification.
Tablet e totem
Sono stati, inoltre, introdotti un tablet con realtà aumentata per orientarsi agli scaffali e un totem interattivo con informazioni e iniziative per informare gli utenti. Tecnologia, certo, ma con un’anima sociale: «BiblYOU» punta a migliorare l’esperienza dell’utente, rendendo la biblioteca accessibile anche a persone con disabilità visive, uditive o motorie, e capace di attrarre nuovi pubblici. Finanziato per il 70% con fondi europei, statali e regionali e per il restante 30% da Bbs, il progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato dove la cultura diventa terreno d’innovazione.

L’intento di Bbs è ora quello di replicare il modello in altre biblioteche lombarde, italiane ed europee, creando nel tempo una rete bibliotecaria digitale interconnessa. Con «BiblYOU» la biblioteca di Concesio si candida a diventare un punto di riferimento nazionale per l’innovazione bibliotecaria. Un esempio concreto di come la tecnologia, se guidata dal buon senso, possa trasformarsi in strumento di relazione, conoscenza e partecipazione civica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.