Concesio, polo multifunzionale quasi pronto: inaugurazione a settembre

Barbara Fenotti
Nell’ex scuola elementare di Costorio trovano spazio la materna, una nuova sala civica e la «Casa della Musica»
Il cantiere del nuovo polo multifunzionale - © www.giornaledibrescia.it
Il cantiere del nuovo polo multifunzionale - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si chiuderanno ufficialmente a fine agosto i lavori di riqualificazione dell’ex scuola elementare di Costorio, destinata a rinascere come moderno polo multifunzionale al servizio della comunità. Un grosso progetto, avviato circa 400 giorni fa, che ha visto la parziale demolizione della vecchia struttura prefabbricata e la sua completa ricostruzione secondo criteri energetici, antisismici e di funzionalità avanzata.

Il nuovo edificio

L’intervento, finanziato con 3,6 milioni di euro del Pnrr e un contributo aggiuntivo di 600mila euro del Gse per la parte energetica, ha dato forma a un edificio di oltre 1.500 metri quadri su due livelli concepito per ospitare servizi diversi ma complementari. A partire da settembre il piano terra accoglierà i bambini della scuola dell’infanzia di Costorio, che potranno contare su un ampio cortile, un giardino attrezzato e spazi interni più funzionali, con la possibilità di aumentare il numero di iscritti già dal prossimo anno. La nuova sede permetterà di liberare l’attuale immobile storico di via Santa Giulia, ormai poco adatto e con criticità strutturali. «Abbiamo scelto di mantenere le scuole dell’infanzia come servizio di prossimità a forte valenza sociale - sottolinea il sindaco Agostino Damiolini -, integrandole in un edificio multiservizi che ridà vitalità all’intera frazione».

Sempre al piano terra è stata realizzata una sala civica, pensata come luogo di aggregazione per la terza età ma anche come spazio di incontro intergenerazionale. Sarà intitolata a don Armando Porteri, parroco di Costorio dal 1952 al 1983, figura di riferimento per la comunità.

Il primo piano diventa la nuova «Casa della Musica»: 700 metri quadri dedicati interamente alla banda comunale e al gruppo Estro Armonico con due sale prove, otto aule e spazi comuni. «La cultura musicale del nostro territorio trova qui una sede adeguata per crescere e valorizzare il talento dei nostri gruppi» spiega l’assessora all’Istruzione e Cultura, Dea Ferlinghetti.

Accanto al nuovo edificio è stata riqualificata anche la palestra con spogliatoi moderni e più funzionali per le numerose associazioni sportive. Grazie al collegamento diretto con la pista ciclabile del Mella il complesso è facilmente raggiungibile in sicurezza anche a piedi o in bici.

Sostenibilità

Dal punto di vista energetico l’intero stabile sarà autosufficiente grazie a un impianto fotovoltaico da 50 kWp con batterie di accumulo per 30 kWp, alimentando un sistema di riscaldamento e raffrescamento in pompa di calore. All’esterno è stato inoltre ampliato il parcheggio. «Con quest’opera abbiamo realizzato un edificio moderno, sicuro, a basso costo di gestione e capace di offrire servizi integrati per i prossimi anni - evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Terzi -. L’inaugurazione è fissata per il 18 settembre».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...