Concesio, il Comune potenzia il welfare: più fondi per casa e disabilità

Barbara Fenotti
Risorse per affitti, utenze e riscaldamento. Acquistato un nuovo mezzo per il trasporto di persone con fragilità
Il municipio di Concesio - Foto © www.giornaledibrescia.it
Il municipio di Concesio - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

A Concesio il bilancio comunale si riorienta verso le urgenze sociali. Lo scorso 31 luglio il Consiglio comunale ha approvato una variazione da 200mila euro, di cui oltre un terzo destinato a interventi per la casa, il sostegno al reddito e la mobilità assistita. Una scelta che nasce da due fronti caldi: la difficoltà crescente di trovare e mantenere un alloggio e la necessità di garantire servizi di trasporto efficienti a persone con disabilità.

Le misure

L’Amministrazione guidata da Agostino Damiolini ha così rimpinguato il fondo per il Bando affitti, che sale così a 77.457 euro e vede anche l’innalzamento della soglia Isee di accesso da 9.000 a 15.000 euro. «È un segnale concreto di vicinanza a chi si trova in difficoltà - spiega l’assessora ai Servizi sociali Bettina Piccioli -. I rincari e la precarietà lavorativa stanno rendendo il tema della casa centrale anche sul nostro territorio».

Per coprire tutte le richieste rimaste escluse dai bandi già chiusi arrivano 6.800 euro aggiuntivi che si trasformano in contributi per il pagamento delle utenze domestiche e del riscaldamento. Nei mesi scorsi erano state presentate 40 domande per le utenze (finanziate solo 20) e 29 per il riscaldamento (23 accolte, una parziale). «Le graduatorie esaurite non potevano essere ignorate - aggiunge Piccioli -. Questa manovra ci consente di dare risposte ora e di avviare un percorso di rafforzamento del welfare comunale».

Nuovo mezzo

Il capitolo più consistente – 60 mila euro – è l’acquisto di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità. Sarà utilizzato principalmente per garantire il servizio scolastico agli studenti con bisogni speciali, ma anche per migliorare la mobilità assistita sul territorio. A questa voce si aggiungono altri 9mila euro per potenziare il trasporto degli alunni disabili. «Il diritto alla mobilità è parte integrante dell’inclusione e delle pari opportunità» osserva l’assessora.

A breve saranno inoltre pubblicati i nuovi bandi per il sostegno all’affitto, la morosità incolpevole e il rimborso dei ticket sanitari. Le modalità e i termini saranno diffusi sui canali istituzionali e tramite le organizzazioni sindacali, con cui il Comune ha siglato di recente un accordo per ampliare l’accesso alle misure di sostegno.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...