Chikungunya, caso d’importazione confermato: via alla disinfestazione

La Redazione Web
Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 luglio interessate dagli interventi anti zanzare le aree di via delle Tofane, Zabella e San Rocchino
Una zanzara tigre
Una zanzara tigre
AA

Ats Brescia ha confermato il caso di Chikungunya importato dall'estero annunciato nei giorni scorsi. Ciò porterà uno specifico e capillare intervento di disinfestazione anti zanzare nelle zone di via delle Tofane, Zabella e San Rocchino ad opera del Comune dalle 4 nelle aree pubbliche e dalle 7 alle 15.30 di giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 luglio.

Le area interessate

A partire dalle 7: via Pier Paolo Gorini, via Costalunga, piazzale Spedali Civili, via Manara Valgimigli, via San Rocchino, via Pietro dal Monte, via Marcantonio Ducco, via Ada Negri, via Agostino Bassi, via Gualtiero Laeng, via Grazia Deledda.

A partire dalle 10.30: via Enea Guarneri,via Monte Cimone, via delle Tofane, via Enrico Toti, via Sant'Eustacchio, via Vittorio Veneto, via Monte Ortigara, via Francesco Baracca, Galleria Vittorio Veneto, via Montello, via San Bartolomeo, via Monte Cengio, via Giovanni Randaccio.

A partire dalle 14.30: quartiere Mario Bettinzoli, via Alessandro Lamarmora, via Aldo Moro, via Zabella.

Cos’è

Si ricorda che la Chikungunya è una malattia di tipo simil-influenzale causata da un virus presente in paesi tropicali e subtropicali che si trasmette attraverso la puntura di alcuni tipi di zanzare. Non esiste la trasmissione diretta da persona a persona.

Come funziona la disinfestazione

Il personale incaricato dal Comune di Brescia provvederà a effettuare un trattamento di disinfestazione (sia con adulticidi, sia con larvicidi) dalle 4 sulle aree pubbliche e dalle 7 alle 15.30 (indicativamente) sulle aree private, nel raggio di 200 metri dall’abitazione in cui è domiciliato il caso confermato, e nel raggio di 200 metri dai domicili che il soggetto ha frequentato, per ridurre drasticamente e rapidamente la popolazione dell’insetto vettore e quindi il rischio di un ipotetico contagio.

In caso di variazioni climatiche (es. pioggia) i trattamenti potranno essere rinviati al primo giorno utile. I residenti compresi nel raggio di azione sono invitati a consentire agli incaricati dal Comune l’accesso alle aree aperte degli edifici, per effettuare i trattamenti nelle aree cortilive private. In caso di assenza, si invita a incaricare un vicino o a lasciare aperto il cancello con una indicazione chiara (ad esempio l’esposizione di un cartello) di autorizzazione ad accedere ed eseguire l’intervento.

Per informazioni è possibile contattare il seguente numero 339.875 4359 dalle 19 del giorno 9 luglio 2025 fino alla fine dell’intervento o consultare la pagina internet dedicata sul sito del Comune di Brescia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...