Cattolica, il nuovo direttore Bonelli: «Brescia riferimento educativo»
Dal primo di novembre Giuseppe Bonelli è il nuovo direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Subentra a Giovanni Panzeri, che ha ricoperto la carica per 11 anni e 5 mesi e ora è stato nominato direttore della Funzione acquisti dell’Ateneo.
Il profilo
Bonelli, 56 anni, milanese, ha alle spalle una lunga esperienza nel mondo della scuola, da insegnante e dirigente fino ai vertici dell’amministrazione. È già noto alla comunità bresciana per aver guidato dal 2018 al 2024 l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia, incarico che ha segnato un legame profondo con il territorio.
«È un’avventura che ha di fronte sfide importanti – sottolinea il direttore generale dell’Ateneo, Paolo Nusiner – . L’Università Cattolica investe molto sulla sede di Brescia, nella quale crede profondamente. L’obiettivo è continuare a migliorare la qualità dell’offerta formativa, per dare ai nostri ragazzi opportunità sempre più adeguate ad affrontare le sfide del nostro tempo».
Nusiner ha voluto anche esprimere gratitudine al direttore uscente: «Oggi è una giornata importante per la sede di Brescia – ha sottolineato –. Si apre la direzione di Bonelli dopo un percorso molto lungo di Giovanni Panzeri durante il quale c’è stato un grande sviluppo dell’ateneo, basti pensare al nuovo campus di via della Garzetta. Il Consiglio di amministrazione e la rettrice hanno riconosciuto il lavoro svolto. Lo ringrazio per l’impegno profuso: continueremo a collaborare nell’ambito degli acquisti dell’Ateneo, funzione strategica per la sostenibilità economica dell’università».
I ringraziamenti di Panzeri
Panzeri, al termine del suo mandato, ha voluto ringraziare colleghi e città: «Uscendo sento di dover ringraziare tutti: l’Ateneo che ha creduto in me, il personale tecnico-amministrativo che mi ha supportato e sopportato, i docenti che hanno sempre tenuta alta la bandiera della sede bresciana, e la città, nelle sue componenti istituzionali. Sono arrivato che non conoscevo Brescia, ma mi sono sentito accolto e aiutato. Lascio con gratitudine e faccio un grande in bocca al lupo a Bonelli».
La continuità
Il nuovo direttore, da parte sua, raccoglie il testimone nel segno della continuità: «Vengo dal mondo cattolico, quindi lavorare con la Cattolica è per me un grande onore – commenta Bonelli –. Brescia è un punto di riferimento nel sistema formativo nazionale: la filiera educativa di questo territorio è una garanzia di qualità, non solo per i ragazzi bresciani, ma per tutta la Lombardia orientale. L’Università deve essere sempre più presente nei rapporti istituzionali e nel mondo scolastico».
Sul passaggio di testimone è intervenuto anche il professor Mario Taccolini, che ha voluto sottolineare il valore del lavoro di Panzeri e la conoscenza del territorio di Bonelli: «Panzeri ha avuto la capacità di dialogare con una realtà complessa come quella bresciana, che dietro un’apparenza misurata nasconde un orizzonte ampio e dinamico. La sede bresciana dell’Università Cattolica è qui da sessant’anni, e la sua crescita testimonia una continua capacità di rinnovamento. Bonelli, grazie alla sua esperienza alla guida dell’Ufficio scolastico territoriale, conosce già a fondo il contesto locale e potrà valorizzarlo ulteriormente».
Un avvicendamento, dunque, che si inserisce nel solco della continuità: come conferma anche Rossana Ranucci, direttrice dell’Area persone e organizzazione dell’Ateneo, «è stato un piacere poter accompagnare questo passaggio di testimone, che segna la prosecuzione di un percorso condiviso e progettato nel tempo».
Guardando avanti, Nusiner aggiunge che l’Ateneo è al lavoro sul nuovo Piano strategico 2027-2028, con particolare attenzione alla Terza missione: «Vogliamo far comprendere sempre meglio al territorio cosa significhi interagire e mantenere un rapporto continuativo con la Cattolica. Brescia è un territorio vivace, con richieste continue, e l’università intende rispondere con competenza e apertura».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.









