A Castenedolo il camp estivo diventa il set di un film con i ragazzi

Enorme successo per la seconda edizione del workshop dedicato al cinema, realizzato in forma di camp estivo, con tanto di pernottamenti in tenda, attività ad hoc e giochi di gruppo. Si è conclusa così, con tanta soddisfazione, la proposta del «Campo cinema» firmata da Campo Nug, sodalizio di casa al parco delle Moschine, in collaborazione con Amadriade Studios. Il frutto di questa esperienza è un cortometraggio, girato interamente a Castenedolo, che venerdì 12 settembre sarà presentato alla cittadinanza.
La troupe
Tra il 20 e il 27 agosto, diciotto bambini e ragazzi tra i 9 e i 15 anni, hanno avuto la possibilità di entrare a far parte di una vera e propria troupe cinematografica, calandosi così nei panni di attori ma anche di truccatori, doppiatori, cameraman, scenografi e costumisti per lavorare ad un cortometraggio che ha tutte le caratteristiche di una grande produzione grazie a dei professionisti del settore.
Amadriade Studios è infatti un’associazione che dà vita a produzioni a partire da campi esperienziali di bambini e ragazzi, realizzati in contesti dove la natura può essere osservata e divenire fonte di ispirazione e liberazione della creatività, oltre che uno specchio per indagare la condizione umana. Così è nato il cortometraggio, che rappresenta il culmine di questa esperienza condivisa. Sulla scia di quanto era già stato fatto l’anno precedente, infatti, è stata formulata una seconda edizione che potesse essere ancora più stimolante della precedente, introducendo alcune novità, come ad esempio la presenza di un compositore, musicista professionista che ha curato anche la parte musicale.
Lavoro di squadra
«Avendo ottenuto contributi dalla Fondazione Asm e da diversi sponsor privati, che ringraziamo, è stato possibile mantenere calmierate le quote di partecipazione al workshop» spiegano dall’organizzazione, soffermandosi sul fatto che, tra le novità di quest’anno, vi sono stati anche laboratori di mosaico e di realizzazione di gioielli, propedeutici per la messa in scena del corto.
«Inoltre, questa esperienza è stata un proficuo lavoro di squadra: grazie all’oratorio Pio X, i partecipanti hanno potuto usufruire delle docce nelle serate di pernottamento e, in collaborazione con Armadio Solidale, è stato possibile reperire numerosi tessuti per dar vita agli abiti di scena. Sempre presenti infine i volontari di Campo Nug, che hanno organizzato pranzi, cene, turni di sorveglianza e questioni logistiche». Per aggiornamenti sulla serata dedicata alla proiezione, è possibile consultare le pagine social di Campo Nug e Amadriade Studios.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.